Il futuro del mercato azionario: perché le cattive notizie non hanno alcuna influenza sull’aumento dei prezzi.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Molti laici sono sorpresi che i prezzi delle azioni salgano quando vengono annunciate cattive notizie. O che il mercato azionario si sta indebolendo anche se nessuna nuvola oscura il cielo economico. Nell’autunno del 2023, mentre guerra, terrorismo e migrazione dominano i titoli dei giornali globali, molti credono che i mercati azionari dovranno crollare perché nessuno vuole investire in queste circostanze. Ma questa idea è sbagliata, per diverse ragioni. Secondo un rapporto di www.dasinvestment.com, ci sono diversi fattori che suggeriscono che i prezzi delle azioni potrebbero aumentare nel prossimo futuro. Uno dei motivi è il possibile rallentamento dell'aumento dei tassi d'interesse poiché il tasso di inflazione sembra essere meglio sotto controllo. Questo potrebbe...

Viele Laien wundern sich, dass die Aktienkurse steigen, wenn schlechte Nachrichten bekannt werden. Oder dass die Börse schwächelt, obwohl keine einzige Wolke den Konjunkturhimmel verdunkelt. Im Herbst 2023, da Krieg, Terrorismus und Migration die weltweiten Schlagzeilen beherrschen, glauben viele: Die Aktienmärkte müssen nachgeben, weil niemand unter diesen Umständen investieren möchte. Doch dieser Gedanke ist falsch – aus mehreren Gründen. Gemäß einem Bericht von www.dasinvestment.com, gibt es mehrere Faktoren, die darauf hindeuten, dass die Aktienkurse in der nächsten Zeit steigen könnten. Ein Grund dafür ist das mögliche Abschwächen des Zinsanstiegs, da die Inflationsrate besser unter Kontrolle zu sein scheint. Dadurch könnten …
Molti laici sono sorpresi che i prezzi delle azioni salgano quando vengono annunciate cattive notizie. O che il mercato azionario si sta indebolendo anche se nessuna nuvola oscura il cielo economico. Nell’autunno del 2023, mentre guerra, terrorismo e migrazione dominano i titoli dei giornali globali, molti credono che i mercati azionari dovranno crollare perché nessuno vuole investire in queste circostanze. Ma questa idea è sbagliata, per diverse ragioni. Secondo un rapporto di www.dasinvestment.com, ci sono diversi fattori che suggeriscono che i prezzi delle azioni potrebbero aumentare nel prossimo futuro. Uno dei motivi è il possibile rallentamento dell'aumento dei tassi d'interesse poiché il tasso di inflazione sembra essere meglio sotto controllo. Questo potrebbe...

Il futuro del mercato azionario: perché le cattive notizie non hanno alcuna influenza sull’aumento dei prezzi.

Viele Laien wundern sich, dass die Aktienkurse steigen, wenn schlechte Nachrichten bekannt werden. Oder dass die Börse schwächelt, obwohl keine einzige Wolke den Konjunkturhimmel verdunkelt. Im Herbst 2023, da Krieg, Terrorismus und Migration die weltweiten Schlagzeilen beherrschen, glauben viele: Die Aktienmärkte müssen nachgeben, weil niemand unter diesen Umständen investieren möchte. Doch dieser Gedanke ist falsch – aus mehreren Gründen.

Secondo un rapporto di www.dasinvestment.com, ci sono diversi fattori che suggeriscono che i prezzi delle azioni potrebbero aumentare nel prossimo futuro. Uno dei motivi è il possibile rallentamento dell'aumento dei tassi d'interesse poiché il tasso di inflazione sembra essere meglio sotto controllo. Di conseguenza, tassi di interesse più bassi potrebbero mettere meno pressione sui risultati delle aziende e giustificare prezzi più alti. Soprattutto le imprese di piccole e medie dimensioni, che dal 2022 hanno maggiormente sofferto i massicci aumenti dei tassi di interesse, potrebbero trarre vantaggio da un calo dei tassi di interesse a breve termine.

Un altro fattore positivo per l’aumento dei prezzi delle azioni è lo sviluppo stagionale. Statisticamente, c’è un’alta probabilità che i prezzi delle azioni aumentino da novembre ad aprile. Questo modello è stato confermato molte volte in passato, con la correzione in agosto e settembre che spesso ha toccato il fondo in ottobre. L'anno scorso il DAX è cresciuto di circa il 35%.

Inoltre, il sentiment negativo tra gli investitori spesso indica un aumento dei prezzi. Attualmente, il 40% degli investitori al dettaglio negli Stati Uniti ha un atteggiamento negativo nei confronti del mercato azionario, un dato superiore alla media. Come indicatore contrarian, questi investitori potrebbero essere riluttanti ad acquistare se i prezzi effettivamente aumentano. Tuttavia, se i prezzi continuassero a salire, potrebbero agire da “ritardatari” e spingere ulteriormente l’aumento dei prezzi.

Questi fattori dimostrano che i mercati azionari possono salire anche in tempi di crisi e cattive notizie. Gli esempi storici del 1962, 1979/80 e 2011 mostrano che periodi così critici sono spesso seguiti da significativi aumenti dei prezzi.

Nel complesso, ci sono molte indicazioni che i prezzi delle azioni potrebbero aumentare nel prossimo futuro, nonostante le notizie negative e le crisi. Tuttavia, è sempre importante monitorare da vicino il mercato e continuare ad analizzare gli sviluppi per prendere decisioni informate.

Fonte: www.dasinvestment.com

Leggi l'articolo originale su www.dasinvestment.com

All'articolo