I mercati azionari indiani superano Hong Kong: un esperto finanziario analizza il mercato dei capitali globale
Secondo un rapporto di www.tagesschau.de, negli ultimi anni l’India si è affermata sempre più come un’alternativa interessante alla Cina tra le economie emergenti. Il subcontinente ha ormai superato Hong Kong in termini di valore di mercato azionario. Ma la Cina resta al secondo posto. Mentre i mercati azionari cinesi sono in declino da oltre tre anni, il mercato dei capitali indiano è in forte espansione. All'inizio della settimana il mercato azionario indiano ha superato per la prima volta quello di Hong Kong e, secondo i dati dell'agenzia di stampa Bloomberg, si trova ora al quarto posto. Le borse indiane nel loro insieme hanno una capitalizzazione di mercato di 4,33 trilioni di dollari, mentre Hong Kong è scesa a 4,29 trilioni di dollari. I primi posti…

I mercati azionari indiani superano Hong Kong: un esperto finanziario analizza il mercato dei capitali globale
Secondo un rapporto di www.tagesschau.de,
Negli ultimi anni, l’India si è affermata sempre più come un’alternativa attraente alla Cina tra le economie emergenti. Il subcontinente ha ormai superato Hong Kong in termini di valore di mercato azionario. Ma la Cina resta al secondo posto. Mentre i mercati azionari cinesi sono in declino da oltre tre anni, il mercato dei capitali indiano è in forte espansione. All'inizio della settimana il mercato azionario indiano ha superato per la prima volta quello di Hong Kong e, secondo i dati dell'agenzia di stampa Bloomberg, si trova ora al quarto posto. Le borse indiane nel loro insieme hanno una capitalizzazione di mercato di 4,33 trilioni di dollari, mentre Hong Kong è scesa a 4,29 trilioni di dollari. I primi posti sono occupati dagli USA, dalla Cina continentale con i mercati di Shanghai e Shenzhen e dal Giappone. Negli ultimi quattro anni, la capitalizzazione di mercato del subcontinente è quasi raddoppiata.
Crescita elevata e situazione relativamente stabile
Date le prospettive di crescita dei mercati emergenti, l'India è diventata la prediletta degli investitori. Un numero crescente di consumatori benestanti e l’aumento dei profitti aziendali stanno facendo aumentare i prezzi. Soprattutto, le prospettive di continuità politica dopo le elezioni parlamentari del 2024 e la continua forte crescita economica hanno avuto un effetto incoraggiante. L’India è già al quinto posto nella classifica delle economie nazionali e addirittura al terzo in termini di parità di potere d’acquisto.
Pechino vuole sostenere il crollo dei mercati azionari
I mercati cinesi, invece, soffrono di continui deflussi di capitali a causa della rigorosa politica Covid, dell’intervento del governo nel settore aziendale, della crisi del mercato immobiliare e delle tensioni politiche con l’Occidente. Il governo di Pechino ora vuole sostenere i mercati azionari con circa 278 miliardi di dollari.
Analisi e implicazioni
La crescita del mercato azionario indiano e il rinnovamento di Hong Kong dimostrano l'attrattiva del mercato emergente indiano. Con la sua capitalizzazione di mercato raddoppiata negli ultimi quattro anni, l’India sta attirando sempre più capitali internazionali. Ciò si riflette anche nelle decisioni di investimento degli investitori, che per via delle prospettive di crescita e della stabilità politica investono sempre più in aziende indiane. Il mercato cinese, invece, soffre di continue fughe di capitali a causa dei problemi politici ed economici del Paese. Le misure previste dal governo cinese per sostenere i mercati azionari potrebbero garantire stabilità a breve termine, ma potrebbero compromettere l'attrattiva del mercato cinese a lungo termine.
Resta però da vedere come si svilupperanno i flussi di capitale in futuro e se la crescita del mercato indiano continuerà. Un possibile contromovimento di capitali internazionali verso la Cina potrebbe influenzare gli sviluppi. È importante tenere d’occhio questi sviluppi e analizzare i possibili effetti sul settore finanziario.
Leggi l'articolo originale su www.tagesschau.de