Previsioni per la fine del 2022: aspettative e realtà: assenza di una grave recessione, ma cautela sul mercato azionario
Le previsioni per la fine del 2022: aspettative e realtà Alla fine dello scorso anno, le previsioni erano fosche. Economisti ed economisti erano sicuri che il 2023 avrebbe portato una recessione massiccia e grave. Sei mesi dopo, però, la situazione appare meno grave. Nonostante le deboli tendenze recessive in Germania e nell’Eurozona, nel complesso i mercati globali, in particolare l’importante mercato statunitense, sono stati risparmiati da una grave recessione. “Atterraggio morbido” invece di una grave recessione L’80% degli economisti è ormai relativamente certo che non assisteremo più a una grave recessione. Si prevede invece un cosiddetto “atterraggio morbido”. Le ragioni di ciò...

Previsioni per la fine del 2022: aspettative e realtà: assenza di una grave recessione, ma cautela sul mercato azionario
Le previsioni per la fine del 2022: aspettative e realtà
Alla fine dello scorso anno le previsioni erano fosche. Economisti ed economisti erano sicuri che il 2023 avrebbe portato una recessione massiccia e grave. Sei mesi dopo, però, la situazione appare meno grave. Nonostante le deboli tendenze recessive in Germania e nell’Eurozona, nel complesso i mercati globali, in particolare l’importante mercato statunitense, sono stati risparmiati da una grave recessione.
“Atterraggio morbido” invece di una grave recessione
L’80% degli economisti è ormai relativamente certo che non assisteremo più a una grave recessione. Si prevede invece un cosiddetto “atterraggio morbido”. Le ragioni di ciò sono varie, tra cui la tenuta del mercato del lavoro statunitense migliore del previsto e l’intelligente politica della banca centrale. La Federal Reserve americana ha convinto il mercato che, se necessario, avrebbe risposto tagliando i tassi di interesse. Ora tutti guardano avanti al primo taglio dei tassi di interesse previsto per marzo 2024.
La mancanza di recessione e il mercato azionario
È importante capire che l’assenza di recessione non significa un mercato azionario forte. Il mercato azionario ha già parzialmente scontato la ripresa. Lars Erichsen avverte quindi di non far diventare prematuramente verdi tutti i semafori. Anche se la minaccia di una grave recessione sembra essere stata scongiurata, il mercato azionario resta un settore da affrontare con cautela.
Alla fine del 2022, le previsioni per il 2023 erano fosche, ma la realtà ora appare meno seria. Una grave recessione sta diventando sempre più improbabile; si prevede invece un “atterraggio morbido”. Ciò è dovuto tra l'altro allo stato migliore del mercato del lavoro negli USA rispetto alle aspettative. Inoltre, la politica intelligente della banca centrale svolge un ruolo importante. La Federal Reserve americana ha convinto il mercato che, in caso di emergenza, avrebbe risposto tagliando i tassi di interesse. Il primo taglio dei tassi previsto è previsto per marzo 2024.
Tuttavia, l’assenza di recessione non ha necessariamente un impatto positivo sul mercato azionario. Ciò ha già parzialmente scontato la ripresa e vi è il rischio di aspettative eccessive. Esperti finanziari come Lars Erichsen consigliano quindi cautela e non accendere prematuramente tutti i semafori verdi.
Leggi l'articolo originale su amp.focus.de