Il mercato obbligazionario è più razionale del mercato azionario: impatto dei problemi del Mar Rosso sull’inflazione e sulla speculazione sui tagli dei tassi di interesse.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.stockstreet.de, ING Bank ha recentemente pubblicato che i problemi nel Mar Rosso potrebbero influenzare le catene di approvvigionamento e i costi di consegna. Ciò comporta costi più elevati e tempi di consegna più lunghi, che potrebbero avere un impatto anche sull’inflazione. Tuttavia, una ricerca della Banca Centrale Europea mostra che l’impatto sull’inflazione potrebbe essere inferiore a quanto inizialmente previsto. Allo stesso tempo, sono diminuite le aspettative di tagli dei tassi di interesse, cosa particolarmente evidente sui mercati obbligazionari. Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni sembra stabilizzarsi, il che potrebbe indicare che le mosse speculative si stanno allentando. Si prevede che il future del Bund si muoverà lateralmente. …

Gemäß einem Bericht von www.stockstreet.de, Die ING Bank hat kürzlich veröffentlicht, dass die Probleme im Roten Meer die Lieferketten und Lieferkosten beeinflussen könnten. Dies führt zu höheren Kosten und längeren Lieferzeiten, was auch Auswirkungen auf die Inflation haben könnte. Allerdings zeigen Untersuchungen der Europäischen Zentralbank, dass die Auswirkungen auf die Inflation geringer ausfallen könnten als zunächst angenommen. Gleichzeitig haben die Erwartungen an Zinssenkungen abgenommen, was sich vor allem an den Rentenmärkten zeigt. Die Rendite der 10-jährigen US-Staatsanleihen scheint sich zu stabilisieren, was darauf hindeuten könnte, dass die spekulativen Bewegungen abnehmen. Es wird erwartet, dass der Bund-Future in eine Seitwärtstendenz einpendelt. …
Secondo un rapporto di www.stockstreet.de, ING Bank ha recentemente pubblicato che i problemi nel Mar Rosso potrebbero influenzare le catene di approvvigionamento e i costi di consegna. Ciò comporta costi più elevati e tempi di consegna più lunghi, che potrebbero avere un impatto anche sull’inflazione. Tuttavia, una ricerca della Banca Centrale Europea mostra che l’impatto sull’inflazione potrebbe essere inferiore a quanto inizialmente previsto. Allo stesso tempo, sono diminuite le aspettative di tagli dei tassi di interesse, cosa particolarmente evidente sui mercati obbligazionari. Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni sembra stabilizzarsi, il che potrebbe indicare che le mosse speculative si stanno allentando. Si prevede che il future del Bund si muoverà lateralmente. …

Il mercato obbligazionario è più razionale del mercato azionario: impatto dei problemi del Mar Rosso sull’inflazione e sulla speculazione sui tagli dei tassi di interesse.

Secondo un rapporto di www.stockstreet.de,

ING Bank ha recentemente pubblicato che i problemi nel Mar Rosso potrebbero influenzare le catene di approvvigionamento e i costi di consegna. Ciò comporta costi più elevati e tempi di consegna più lunghi, che potrebbero avere un impatto anche sull’inflazione. Tuttavia, una ricerca della Banca Centrale Europea mostra che l’impatto sull’inflazione potrebbe essere inferiore a quanto inizialmente previsto. Allo stesso tempo, sono diminuite le aspettative di tagli dei tassi di interesse, cosa particolarmente evidente sui mercati obbligazionari. Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni sembra stabilizzarsi, il che potrebbe indicare che le mosse speculative si stanno allentando. Si prevede che il future del Bund si muoverà lateralmente. Nonostante i massimi storici degli indici azionari negli USA, le aspettative di tagli dei tassi di interesse rimangono basse. Il mercato obbligazionario appare attualmente più razionale di quello azionario.

Sulla base di queste informazioni, la stabilizzazione del rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni potrebbe portare a una lenta stabilizzazione delle aspettative sui tassi di interesse e a una diminuzione della speculazione eccessiva. Ciò potrebbe portare ad una maggiore stabilità sui mercati obbligazionari e sostenere l'atteso trend laterale, come quello del future del Bund. Inoltre, la ridotta aspettativa di tagli dei tassi di interesse potrebbe avere un impatto sul mercato, facendo sì che i prezzi si spostino verso un previsto trend laterale o moderato al rialzo. La razionalizzazione del mercato obbligazionario rispetto al mercato azionario potrebbe continuare a portare ad una maggiore stabilità e ad offrire speculazioni a breve termine potenzialmente remunerative sul futuro del Bund.

Tuttavia, è importante continuare a monitorare attentamente i movimenti del mercato poiché vari fattori possono influenzare gli sviluppi futuri.

Fonti: www.stockstreet.de

Leggi l'articolo originale su www.stockstreet.de

All'articolo