Forte pressione di vendita sul mercato azionario tedesco: gli orsi prendono il sopravvento, il calo dei prezzi indica un'ulteriore tendenza al ribasso

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.deraktionaer.de, sul mercato azionario tedesco si respira un'atmosfera ribassista. Dopo aver superato l'importante soglia dei 15.000 punti ed essere sceso al di sotto del recente minimo, gli sviluppi attuali indicano un forte segnale di vendita. Le speranze per un rally di fine anno stanno sempre più diminuendo. Le attuali perdite di prezzo sul DAX e la caduta al di sotto del minimo plurimese indicano che c'è ancora una pressione al ribasso. L'analisi tecnica mostra livelli di supporto a 14,809 e il minimo di marzo a 14,5988. Anche indicatori come il Directional Movement System, l’RSI e il MACD indicano un ulteriore calo dei prezzi. Un possibile contromovimento dipende dal fatto che il DAX raggiunga o meno il valore di oggi...

Gemäß einem Bericht von www.deraktionaer.de, herrscht am deutschen Aktienmarkt eine bearishe Stimmung. Nach dem Bruch der wichtigen Marke von 15.000 Punkten und dem Unterschreiten des jüngsten Verlaufstiefs, deuten die aktuellen Entwicklungen auf ein starkes Verkaufssignal hin. Die Hoffnung auf eine Jahresendrally schwindet zunehmend. Die aktuellen Kursverluste beim DAX und das Unterschreiten des Mehrmonatstiefs deuten darauf hin, dass weiterhin Abwärtsdruck besteht. Technische Analysen zeigen Unterstützungslinien bei 14.809 und dem März-Tief bei 14.5988. Indikatoren wie das Directional Movement System, der RSI und der MACD deuten ebenfalls auf weiter sinkende Kurse hin. Eine mögliche Gegenbewegung hängt davon ab, ob der DAX die heutige …
Secondo un rapporto di www.deraktionaer.de, sul mercato azionario tedesco si respira un'atmosfera ribassista. Dopo aver superato l'importante soglia dei 15.000 punti ed essere sceso al di sotto del recente minimo, gli sviluppi attuali indicano un forte segnale di vendita. Le speranze per un rally di fine anno stanno sempre più diminuendo. Le attuali perdite di prezzo sul DAX e la caduta al di sotto del minimo plurimese indicano che c'è ancora una pressione al ribasso. L'analisi tecnica mostra livelli di supporto a 14,809 e il minimo di marzo a 14,5988. Anche indicatori come il Directional Movement System, l’RSI e il MACD indicano un ulteriore calo dei prezzi. Un possibile contromovimento dipende dal fatto che il DAX raggiunga o meno il valore di oggi...

Forte pressione di vendita sul mercato azionario tedesco: gli orsi prendono il sopravvento, il calo dei prezzi indica un'ulteriore tendenza al ribasso

Secondo un rapporto di www.deraktionaer.de, sul mercato azionario tedesco si respira un clima ribassista. Dopo aver superato l'importante soglia dei 15.000 punti ed essere sceso al di sotto del recente minimo, gli sviluppi attuali indicano un forte segnale di vendita. Le speranze per un rally di fine anno stanno sempre più diminuendo.

Le attuali perdite di prezzo sul DAX e la caduta al di sotto del minimo plurimese indicano che c'è ancora una pressione al ribasso. L'analisi tecnica mostra livelli di supporto a 14,809 e il minimo di marzo a 14,5988. Anche indicatori come il Directional Movement System, l’RSI e il MACD indicano un ulteriore calo dei prezzi.

Un possibile contromovimento dipende dalla capacità del DAX di colmare rapidamente il gap di prezzo di oggi e di chiudere sopra i 15.000 punti. Un aumento significativo sarebbe prevedibile solo se si superasse la soglia dei 15.500 punti.

Al momento sul mercato azionario tedesco ci sono pochi segnali di rialzo dei prezzi. Tuttavia, a causa dell'elevato livello di capitale disponibile a margine, un brusco calo sotto la soglia dei 14.800 è improbabile. La pazienza è quindi all'ordine del giorno.

Questo sviluppo potrebbe portare a ulteriori perdite di prezzo a breve termine e aumentare l’incertezza sul mercato. Gli investitori potrebbero tendere ad evitare gli asset più rischiosi e a concentrarsi maggiormente sui beni rifugio. Ciò potrebbe, ad esempio, portare ad un aumento dell’interesse per i titoli di Stato, che influenzerebbe i rendimenti. Le aziende potrebbero anche diventare più caute negli investimenti e nell’espansione, il che potrebbe avere un impatto sull’economia e sul mercato del lavoro.

Leggi l'articolo originale su www.deraktionaer.de

All'articolo