Boom della liquidità in Germania: perché accumuliamo miliardi!
La quantità di contante nell’area dell’euro continua ad aumentare poiché sempre più persone accumulano denaro. Cause e sviluppi in dettaglio.
Boom della liquidità in Germania: perché accumuliamo miliardi!
La quantità di contanti nell’area dell’euro continua ad aumentare, anche se i metodi di pagamento elettronici diventano più popolari. Forte t in linea Le persone in Germania hanno iniziato sempre più ad accumulare denaro invece di spenderlo. La Bundesbank stima attualmente che circa il 42% delle banconote in Germania sia tenuto come “riserva di valore”, una cifra quasi due volte e mezza superiore a quella del 2013. Si stima che entro la fine del 2024 nelle famiglie private tedesche saranno custoditi circa 395 miliardi di euro.
Esiste una significativa disuguaglianza nella distribuzione di queste riserve liquide; Molte economie domestiche non dispongono di riserve di liquidità o ne dispongono solo in misura molto ridotta. Nel marzo 2023 nell’area dell’euro circolavano complessivamente 1.564 trilioni di euro di contanti. Dalla primavera del 2022, la quantità di contanti è aumentata di quasi 30 miliardi di euro e di 300 miliardi di euro dall’inizio della pandemia di coronavirus, il che indica una tendenza notevole.
Paradosso delle banconote e consapevolezza della crisi
È interessante notare che il tasso di crescita dell’offerta di contante è rallentato dal 2022, ma rimane nel complesso positivo. Questo fenomeno, noto come “paradosso delle banconote”, è stato osservato a livello globale. Forte Bundesbank L’aumento del contante in circolazione è un evento spesso documentato in tempi di crisi. Il forte aumento della quota di liquidità detenuta come riserva di valore è facilitato anche dalle incertezze derivanti da diverse crisi.
Nel 2023, il 50% delle transazioni di pagamento in Germania veniva ancora effettuato in contanti, ma questo rappresentava solo il 25% del fatturato totale. La tendenza mostra che la carta di debito ha sostituito il contante come mezzo di pagamento più utilizzato; Solo il 23% degli intervistati ha dichiarato di preferire pagare in contanti.
Influenza del commercio al dettaglio e dell’economia sommersa
I rivenditori preferiscono sempre più accettare pagamenti elettronici, soprattutto quelli contactless. Secondo Ralf Wintergerst di Giesecke+Devrient l’incertezza è il fattore trainante di questo accumulo di liquidità. Soprattutto durante la pandemia di Corona, la percentuale di contanti immagazzinati come riserva di valore ha raggiunto il 43%.
Oltre all’accaparramento, tra le ragioni dell’aumento della quantità di contanti figurano l’economia sommersa, che coinvolge attività economiche al di fuori della legge, e il ruolo del contante come valuta di riserva all’estero. La Bundesbank è impegnata a mantenere il contante e le infrastrutture necessarie, poiché il contante offre vantaggi chiave come l’indipendenza dai sistemi elettrici e dalle infrastrutture sottostanti.
Gli sviluppi mostrano che, nonostante la crescente digitalizzazione, il contante svolge un ruolo importante nel panorama finanziario, soprattutto in tempi di crisi, quando viene considerato una sicura riserva di valore.