Allarme DAX: il rally regge nonostante le incertezze globali e i nuovi dati!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il DAX mostra stabilità nonostante le incertezze globali, mentre i principali indicatori economici influenzano i mercati.

Allarme DAX: il rally regge nonostante le incertezze globali e i nuovi dati!

Il 10 luglio 2025, il DAX appare robusto e continua il rally, sostenuto da un aumento positivo dei prezzi il giorno prima. Nonostante le incertezze globali, le indicazioni pre-mercato indicano un inizio più debole per i mercati azionari statunitensi. In Germania il tasso d'inflazione nel mese di giugno è sceso al 2,0%, il valore più basso della prima metà dell'anno. Questo calo è dovuto principalmente al calo dei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari.

Oggi sono attesi i dati sulla produzione industriale italiana per maggio. Gli analisti prevedono un leggero calo, indicando le continue sfide del settore. In questo contesto finanziario le azioni della società di energia eolica Nordex continuano a salire e si avvicinano al livello più alto degli ultimi tre anni.

La crescita del mercato energetico

Si prevede che il mercato energetico, in particolare nel settore delle energie rinnovabili, continuerà a crescere, sostenuto dalla crescita demografica e dallo sviluppo economico. La tendenza mostra uno spostamento verso fonti energetiche più pulite e sostenibili, mentre i combustibili fossili rimarranno rilevanti per diversi decenni, soprattutto nei paesi con grandi riserve.

Le statistiche suggeriscono che la domanda di fonti energetiche rinnovabili come l’energia solare ed eolica sta aumentando rapidamente. Ciò è alimentato dal calo dei costi, dai progressi tecnologici e dalle politiche di sostegno. Un dettaglio interessante è che la pandemia di COVID-19 ha accelerato la transizione verso le energie rinnovabili.

Sviluppi e sfide del mercato

Nonostante la crescita delle energie rinnovabili, il mercato dell’energia fossile deve affrontare sfide aggravate dalle preoccupazioni relative al cambiamento climatico. I paesi con grandi riserve di combustibili fossili, come l’Arabia Saudita e il Kuwait, pianificano di aumentare la loro produzione di petrolio, mentre economie in crescita come Cina e India potrebbero aumentare l’uso di combustibili fossili.

Allo stesso tempo, la Cina ha piani per la crescita dell’energia nucleare, mentre Germania e Giappone vogliono escludere questa strada. Tuttavia, la costruzione di nuove centrali nucleari ha subito rallentamenti e ritardi dovuti a problemi di sicurezza, all’opposizione pubblica e ai costi elevati. Il conflitto tra Russia e Ucraina ha sollevato interrogativi anche sul futuro dell’industria nucleare in Russia.

Notizie finanziarie

Rubean AG rafforza la propria crescita nel commercio di azioni presentando cifre semestrali che superano le aspettative. Il fatturato aumenta a 2,54 milioni di euro, con un quarto del fatturato proveniente da entrate ricorrenti. L'azienda trae grandi benefici dalla domanda per la sua soluzione SoftPOS “PhonePOS”.

I prodotti con leva finanziaria e i warrant più popolari sono negoziati sulla piattaforma di trading EUWAX. Questi includono, tra gli altri, Fugro N.V. Bull e DAX Bear, nonché vari prodotti call di rinomate aziende. I prezzi medi di vendita nel settore delle energie rinnovabili sono rimasti stabili e si attestano intorno a 0,97 milioni di euro per megawatt.

Nel complesso, il mercato delle energie rinnovabili sta mostrando uno sviluppo positivo e svolgendo un ruolo crescente nel soddisfare il fabbisogno energetico globale e nel ridurre le emissioni di gas serra, mentre il contesto generale del mercato richiede un’analisi costante data la complessa situazione geopolitica.

Per ulteriori informazioni sulle previsioni e sugli sviluppi del mercato delle energie rinnovabili, visitare il sito finanza.net E statista.com.