Crisi finanziaria: molti comuni in Germania sono minacciati di rovina!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Sempre più comuni tedeschi sono alle prese con debiti e difficoltà finanziarie. Gli esperti avvertono di conseguenze drammatiche.

Crisi finanziaria: molti comuni in Germania sono minacciati di rovina!

In Germania un numero crescente di comuni si trova ad affrontare difficoltà finanziarie che portano ad un aumento del debito. L’anno scorso la montagna di debiti delle città e dei comuni ammontava a 25 miliardi di euro. Ciò fa parte di una tendenza preoccupante aggravata dall’aumento dei costi per servizi come l’assistenza all’infanzia, l’illuminazione stradale e l’approvvigionamento idrico. Forte ROS Molte città non sono più in grado di effettuare la manutenzione necessaria. Le strade restano in cattive condizioni, i servizi di autobus diventano meno frequenti e le piscine chiudono.

Le cause di questa miseria finanziaria sono diverse. Gli accordi di contrattazione collettiva, gli alti prezzi dell’energia e l’inflazione stanno spingendo al rialzo la spesa. Molti comuni si rivolgono da tempo ai governi federale e statale per ricevere i sussidi necessari. Tuttavia, questi non crescono allo stesso ritmo dell’aumento delle spese. Il professor Merdan Seker, esperto in gestione finanziaria municipale, avverte che i comuni saranno costretti ad aumentare le tasse o a tagliare i benefici volontari.

Debito ed esigenze di investimento

Lo scorso anno il debito totale dei comuni, che comprende tutti i bilanci fondamentali, ammontava a 134,3 miliardi di euro. Si tratta di un aumento rispetto ai 127,9 miliardi di euro del 2022, secondo la risposta del governo federale a una richiesta del gruppo parlamentare CDU/CSU. In questo contesto, è chiaro che i comuni soffrono di un enorme bisogno di investimenti. C’è urgente bisogno di agire, in particolare nel settore delle scuole, delle strade e dei ponti. Anche l'Associazione tedesca delle città ha sottolineato che lo stato di molte infrastrutture comunali sta diventando sempre più preoccupante.

Markus Lewe, presidente dell'Associazione tedesca delle città, lancia l'allarme e denuncia nelle città deficit di miliardi di dollari a due cifre. Questa situazione è ulteriormente aggravata dall’escalation del conflitto tra lo Stato della Renania-Palatinato e i comuni sui costi per i rifugiati. Le associazioni municipali hanno già commissionato una relazione legale sui costi dei rifugiati al fine di chiarire l’onere finanziario per le città.

Prospettive future

Le critiche ai piani del governo federale di ridurre potenzialmente le tasse stanno diventando sempre più forti. I comuni temono che la mancanza di denaro nelle loro casse possa ulteriormente esacerbare una situazione finanziaria già precaria. C’è speranza in un “patto futuro” da parte del governo federale che miri a rafforzare le città. Viene sottolineato che una distribuzione semplice del denaro a livello locale è importante per offrire ai comuni una prospettiva e consentire gli investimenti necessari.

Nel complesso, è chiaro che le sfide per i comuni tedeschi sono considerevoli. L'aumento dei costi, unito al sostegno sproporzionato da parte dei governi federale e statale, gettano un'ombra sul futuro finanziario delle città.