Musk riceve milioni dall'UE: l'amico chiede lo stop immediato ai pagamenti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Elon Musk riceve milioni di euro di finanziamenti dall’UE per Tesla e SpaceX, mentre sono forti le critiche ai sussidi.

Musk riceve milioni dall'UE: l'amico chiede lo stop immediato ai pagamenti!

Elon Musk ha più volte fatto notizia negli ultimi anni, non solo per le sue strategie aziendali, ma anche per le sue controverse posizioni politiche. Ora ci sono notizie sulle sue aziende e sui loro legami finanziari con l'Unione Europea. Secondo una lettera della Commissione europea all’eurodeputato tedesco Daniel Freund (Verdi), le aziende controllate da Musk ricevono fondi UE per un totale di milioni a tre cifre. Per la precisione, la filiale di Tesla riceverà quasi 159 milioni di euro dal programma di finanziamento “Connecting Europe” per la costruzione di stazioni di ricarica per auto elettriche.

Inoltre SpaceX prevede circa 197 milioni di dollari (circa 177 milioni di euro) per il lancio dei satelliti per il sistema europeo di navigazione satellitare Galileo. Ciò avviene in un contesto in cui Musk è controverso sia politicamente che economicamente, in particolare a causa del suo sostegno a Donald Trump e all’AfD in Germania. Freund ha chiesto l’immediata sospensione dei pagamenti alle società controllate da Musk e ha descritto Musk come un “nemico dichiarato dell’UE”.

Critica ai sussidi

Le voci critiche si fanno sempre più forti, soprattutto alla luce del fatto che è in corso un procedimento contro la Piattaforma X di Musk per presunte violazioni delle normative UE sui servizi digitali. Si noti che dall'ottobre 2023 i servizi a pagamento di X non sono più stati utilizzati, mettendo ulteriormente in discussione il futuro rapporto finanziario tra l'UE e la società di Musk. Gli ordini di lancio di razzi hanno rappresentato un'eccezione a causa dei ritardi nel veicolo di lancio europeo Ariane 6.

Tutti questi sviluppi fanno luce sulla situazione poco chiara dei rapporti finanziari e del sostegno all'azienda di Musk, mentre l'elenco completo delle informazioni rilevanti è ancora in sospeso. Le informazioni sull’anno fiscale 2024 non saranno pubblicate fino a giugno 2025, limitando ulteriormente la trasparenza in materia.

Uno sguardo a Elon Musk

Elon Musk, nato a Pretoria, in Sudafrica, nel 1971, è considerato l'uomo più ricco del mondo. La sua carriera è caratterizzata da un precoce entusiasmo per la tecnologia e i viaggi nello spazio. Dopo essersi trasferito in Canada nel 1989, ha conseguito una laurea in economia e fisica. Nel 1995 ha fondato la sua prima azienda, Zip2, che è stata venduta nel 1999. Successivamente Musk ha investito in X.com, una piattaforma di pagamento online che alla fine è diventata PayPal.

Fondando SpaceX e Tesla, Musk ha implementato obiettivi ambiziosi che hanno sfidato gli standard esistenti nell’industria spaziale e automobilistica. SpaceX, il cui primo razzo è stato lanciato nel 2006, ha ottenuto numerosi risultati, tra cui il primo volo privato con equipaggio verso la ISS nel 2020. Tesla, fondata nel 2003, è diventata redditizia nel 2020 e ha realizzato massicce vendite in Cina. Un’altra importante impresa di Musk è stata l’acquisto di Twitter (ora X) per 44 miliardi di dollari nel 2022, seguito da un’importante ristrutturazione.

Lo stile di leadership di Musk è caratterizzato da comunicazione diretta e riunioni minime, che hanno lo scopo di promuovere un lavoro efficiente. Nonostante i suoi successi, Musk rimane una figura polarizzante, sia negli affari che in politica. I prossimi sviluppi riguardanti le sue relazioni con l’UE potrebbero avere implicazioni sia economiche che politiche e saranno attentamente monitorati. Più riportato su questo finanza.net E sviluppo quotidiano.