Shock dei prezzi per i fumatori: i prezzi delle sigarette potrebbero aumentare rapidamente!
L’UE prevede un drastico aumento delle tasse sulle sigarette: previsto un aumento dei prezzi. Gli esperti avvertono delle conseguenze per il mercato nero.
Shock dei prezzi per i fumatori: i prezzi delle sigarette potrebbero aumentare rapidamente!
I cittadini tedeschi che fumano potrebbero presto trovarsi di fronte a prezzi delle sigarette drasticamente più alti. Secondo i piani della Commissione UE si prevede un aumento significativo delle tasse sul tabacco. Il prezzo di un pacchetto di sigarette di marca potrebbe salire dagli attuali 8,50 euro circa a oltre 12 euro. Anche il tabacco trinciato fino dovrebbe aumentare da 10 euro a oltre 18 euro. Queste misure hanno lo scopo di ridurre il consumo di tabacco, che è sostenuto da esperti sanitari.
L'aliquota minima prevista per le sigarette sarà aumentata da 90 euro a 215 euro per 1.000 sigarette, mentre l'aliquota minima per le sigarette a taglio fine potrebbe aumentare da 60 euro a 215 euro al chilo. Gli esperti stimano che un aumento dei prezzi del 10% potrebbe ridurre il consumo di tabacco di circa il 4% nei paesi ad alto reddito. Attualmente in Germania ci sono circa 16 milioni di fumatori, una sigaretta su cinque fumata proviene dal mercato nero o dall'estero. In Gran Bretagna la percentuale di sigarette illegali supera il 40%.
Shock dei prezzi e transazioni illegali
L’industria del tabacco mette in guardia da uno “shock dei prezzi” che potrebbe potenzialmente portare ad un aumento del commercio illegale. Le preoccupazioni politiche sull’aumento delle tasse sul tabacco sembrano giustificate, poiché gli esperti temono uno spostamento del mercato verso l’economia sommersa. La questione è particolarmente delicata perché lo scorso anno il governo federale ha riscosso 15,6 miliardi di euro di tasse sul tabacco. Bruxelles prevede di ricevere il 15% di queste entrate nazionali, cosa che incontra resistenza negli Stati membri.
Con questa misura, però, la Commissione europea persegue anche obiettivi di politica sanitaria. L’aumento dei prezzi delle sigarette potrebbe non solo ridurre il potere d’acquisto dei fumatori, ma anche ridurre l’attrattiva generale del fumo. Ciò potrebbe indurre le aziende produttrici di tabacco ad aumentare ulteriormente i prezzi, portando a costi complessivamente più elevati per i consumatori.
Rischi per il mercato
La discussione sugli aumenti delle tasse e sui loro effetti rimane emotivamente carica. Mentre gli esperti sanitari vedono l’aumento delle tasse sul tabacco come una misura necessaria per combatterne il consumo, altri mettono in guardia sulle conseguenze economiche e sui rischi associati all’aumento del commercio illecito. Gli esperti sottolineano che i prezzi più alti potrebbero aumentare le vendite illegali di sigarette e che i politici devono affrontare la sfida di trovare un equilibrio tra tutela della salute e regolamentazione del mercato.
Nel complesso resta da vedere come andrà avanti la discussione sui previsti aumenti fiscali e quali misure gli Stati membri adotteranno in definitiva per ridurre il consumo di tabacco e allo stesso tempo frenare il commercio illegale.
Per ulteriori informazioni sugli aumenti fiscali previsti, leggere i rapporti t-online.de E Rundumdeutschland.de.