Schwesig elogia l'aiuto del governo locale: i governi federale e statale sono d'accordo sugli sgravi!
Il primo ministro del Meclemburgo-Pomerania Anteriore Schwesig accoglie con favore l'accordo federale sulla compensazione delle perdite fiscali dei comuni.
Schwesig elogia l'aiuto del governo locale: i governi federale e statale sono d'accordo sugli sgravi!
La prima ministra del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Manuela Schwesig, ha accolto con favore il recente accordo tra il governo federale e quello statale per compensare le perdite di entrate attraverso un pacchetto di crescita da parte del governo federale. Schwesig sottolinea che è di grande importanza compensare integralmente i comuni per garantire la loro stabilità finanziaria. Nel valutare le misure, chiarisce che ciò è fondamentale per evitare che i sindaci debbano chiudere strutture come le piscine all’aperto.
I governi federale e statale hanno concordato un pacchetto di investimenti che funge da risposta alle imminenti perdite fiscali in Germania. Ciò è accaduto nel corso di un incontro dei 16 primi ministri e del cancelliere Friedrich Merz (CDU) a Berlino, in cui è stata sottolineata la priorità dell'indennizzo per i comuni. Schwesig sottolinea la difficile situazione finanziaria di molti bilanci comunali, aggravata dai progetti pianificati e dalle perdite fiscali.
Specificazione del compenso
I dettagli esatti delle misure di compensazione non sono al momento chiari, poiché un gruppo di lavoro dovrebbe elaborare le modalità nei prossimi giorni. Mentre Schwesig chiede una compensazione completa del mancato gettito attraverso la quota comunale dell'imposta sulle vendite, altri Länder sembrano prendere in considerazione una compensazione parziale. Tuttavia, il governo federale sta già pianificando misure per compensare le perdite fiscali: le perdite fiscali totali ammontano a circa 48 miliardi di euro, distribuite tra comuni, stati e governo federale.
Sul tavolo, tra l'altro, c'è un pacchetto fiscale per alleggerire l'economia, che dovrebbe ammontare a circa 46 miliardi di euro dal 2025 al 2029. Giovedì il Bundestag deciderà il programma, che offre, tra l'altro, incentivi per gli investimenti e vantaggi fiscali per le aziende per quanto riguarda macchine e veicoli elettrici. L’imposta sulle società sarà ridotta dal 2028.
richieste dei paesi
I Länder chiedono una compensazione finanziaria alla Confederazione, soprattutto per i Comuni fortemente indebitati, come sottolineato da Schwesig e dal primo ministro sassone Michael Kretschmer (CDU). Kretschmer descrive l'accordo raggiunto come un “importante passo intermedio”. Prima che il Bundestag decida sulle misure proposte, dovrebbe essere chiarito l’importo esatto degli sgravi per gli Stati e i Comuni, per evitare potenziali disaccordi in seno al comitato di mediazione.
In sintesi, si può affermare che le misure previste portano con sé sia opportunità per rafforzare l’economia, sia sfide per i bilanci pubblici. Le prossime discussioni e decisioni saranno decisive per determinare in che misura sarà possibile raggiungere gli obiettivi prefissati e come alleggerire ulteriormente la pressione finanziaria sui Comuni.