Il consiglio d'amministrazione della BayernLB prevede crescenti rettifiche di valore sugli immobili

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di finanzmarktwelt.de da settimane si discute della crisi del mercato immobiliare. Il settore si chiede se il punto più basso sia già stato raggiunto o se siano imminenti ulteriori perdite di valore e cancellazioni di crediti. Gero Bergmann, membro della direzione della BayernLB, si è pronunciato sull'argomento prevedendo ulteriori svalutazioni degli immobili. Secondo Bergmann la crisi del mercato immobiliare non ha ancora raggiunto il suo apice. Lui ha spiegato che la crisi lascia il segno sulle banche sotto forma di accantonamenti per rischi più elevati. Questa affermazione suggerisce che ulteriori menomazioni potrebbero essere imminenti. Bergmann ha tuttavia sottolineato che l'intero settore è ben preparato a questo scopo. Secondo...

Gemäß einem Bericht von finanzmarktwelt.de, Seit Wochen gibt es Diskussionen über die Krise auf dem Immobilienmarkt. Die Frage, ob der Tiefpunkt bereits erreicht ist oder weitere Wertverluste und Forderungsabschreibungen bevorstehen, beschäftigt die Branche. Der BayernLB-Vorstand Gero Bergmann äußerte sich zu diesem Thema und prognostizierte weitere Wertberichtigungen bei Immobilien. Laut Bergmann ist der Höhepunkt der Krise am Immobilienmarkt noch nicht erreicht. Er erklärte, dass die Krise bei den Banken Spuren in Form höherer Risikovorsorge hinterlässt. Diese Aussage deutet darauf hin, dass weitere Wertberichtigungen bevorstehen könnten. Bergmann betonte jedoch, dass die Branche insgesamt gut darauf vorbereitet sei. Die Immobilienmärkte weltweit sind laut …
Secondo un rapporto di finanzmarktwelt.de da settimane si discute della crisi del mercato immobiliare. Il settore si chiede se il punto più basso sia già stato raggiunto o se siano imminenti ulteriori perdite di valore e cancellazioni di crediti. Gero Bergmann, membro della direzione della BayernLB, si è pronunciato sull'argomento prevedendo ulteriori svalutazioni degli immobili. Secondo Bergmann la crisi del mercato immobiliare non ha ancora raggiunto il suo apice. Lui ha spiegato che la crisi lascia il segno sulle banche sotto forma di accantonamenti per rischi più elevati. Questa affermazione suggerisce che ulteriori menomazioni potrebbero essere imminenti. Bergmann ha tuttavia sottolineato che l'intero settore è ben preparato a questo scopo. Secondo...

Il consiglio d'amministrazione della BayernLB prevede crescenti rettifiche di valore sugli immobili

Secondo un rapporto di finanzmarktwelt.de,

Da settimane si discute della crisi del mercato immobiliare. Il settore si chiede se il punto più basso sia già stato raggiunto o se siano imminenti ulteriori perdite di valore e cancellazioni di crediti. Gero Bergmann, membro della direzione della BayernLB, si è pronunciato sull'argomento prevedendo ulteriori svalutazioni degli immobili.

Secondo Bergmann la crisi del mercato immobiliare non ha ancora raggiunto il suo apice. Lui ha spiegato che la crisi lascia il segno sulle banche sotto forma di accantonamenti per rischi più elevati. Questa affermazione suggerisce che ulteriori menomazioni potrebbero essere imminenti. Bergmann ha tuttavia sottolineato che l'intero settore è ben preparato a questo scopo.

Secondo Bergmann i mercati immobiliari mondiali sono in difficoltà a causa dell'aumento dei tassi d'interesse e del calo della domanda. L'insolvenza della Signa Holding di René Benko ha sottolineato questo problema. Sono interessate anche le banche statali che hanno già stanziato provvedimenti per gli immobili.

Anche la Bundesbank vede un “aumento dei rischi” negli immobili commerciali e segnala un leggero aumento delle inadempienze sui prestiti. Bergmann sottolinea però che questa volta le banche non sono in prima fila tra i soggetti colpiti, poiché la base di capitale del settore è stata notevolmente rafforzata.

Secondo Bergmann i prezzi degli immobili residenziali e commerciali sono attualmente inferiori del 7% e del 12% rispetto ai rispettivi picchi di metà 2022. Egli presuppone che il picco della crisi sia ancora davanti a noi e che i valori di capitale continueranno a diminuire ancora per qualche trimestre. La stabilizzazione del mercato immobiliare non dovrebbe avvenire prima del prossimo anno, anche se Bergmann ritiene che ciò avverrà prima per le proprietà residenziali che per quelle commerciali.

Queste previsioni di Gero Bergmann indicano che il settore immobiliare continuerà ad affrontare sfide e dovrà prepararsi ad ulteriori svalutazioni. Resta da vedere come si svilupperanno i mercati nei prossimi trimestri.

Leggi l'articolo originale su finanzmarktwelt.de

All'articolo