Afidi in giardino? Quattro consigli per un combattimento efficace!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come combattere efficacemente gli afidi nel tuo giardino, con consigli sugli insetti utili e rimedi naturali.

Afidi in giardino? Quattro consigli per un combattimento efficace!

Gli afidi sono un parassita comune nei giardini, nelle serre e persino nei davanzali. Questi piccoli parassiti, che possono variare di colore dal verde al nero, si nutrono della linfa del floema delle piante, causando sintomi come arricciatura delle foglie e ridotta crescita delle piante. Secernono anche melata, che forma rivestimenti appiccicosi sulle foglie. Nella loro lotta c'è rumore sueddeutsche.de diverse strategie efficaci raccomandate dall'Associazione tedesca per la conservazione della natura (Nabu).

Una misura di controllo raccomandata dagli esperti è la rimozione meccanica degli afidi. È possibile utilizzare un forte getto d'acqua o una spazzola. Tuttavia, questo metodo richiede molto tempo poiché ogni foglia deve essere trattata individualmente e sono necessari diversi passaggi per ottenere il risultato desiderato.

Insetti utili come combattenti naturali

Un’altra strategia importante è promuovere gli insetti utili che vivono sugli afidi. Uccelli, coccinelle e merletti sono predatori naturali di questi parassiti. Installando ausili per la nidificazione e piantando piante autoctone, come prati di fiori selvatici o siepi con arbusti selvatici, i proprietari di giardini possono attirare questi utili aiutanti. Plantura sottolinea che dovrebbero essere creati habitat speciali per gli insetti utili allo stato selvatico al fine di sostenerne la popolazione.

Coccinellasono particolarmente efficaci nel controllo degli afidi. Una singola larva può mangiare fino a 4.000 afidi in due settimane. AncheVespe parassitesvolgono un ruolo cruciale poiché parassitano gli afidi deponendovi le uova. Una vespa parassita femmina può colpire fino a 500 afidi nel suo ciclo di vita. Inoltre, ci sono ancheLacewingsutili, le cui larve hanno anche un elevato consumo di afidi.

Risorse vegetali e risorse naturali

Inoltre, ci sono varie piante che possono essere utilizzate per combattere gli afidi. È noto che l'aglio e le cipolle respingono gli afidi attraverso il loro odore. Anche la lavanda ha un effetto simile. Una pianta particolare, il nasturzio, attira gli afidi e può distrarre dalle piante infestate. Anche i rimedi erboristici come il brodo di edera, preparato facendo bollire 45 foglie di edera in un litro d'acqua, possono essere spruzzati sugli afidi e rappresentano un metodo efficace per i giardinieri domestici.

Per le piante gravemente infestate gli esperti consigliano il concime vegetale, ad esempio di ortica o equiseto, che sono anch'essi efficaci. Tuttavia, bisogna fare attenzione a utilizzare piante velenose come il tanaceto o la felce appositamente per non mettere in pericolo gli insetti utili.

In sintesi, si può dire che la lotta contro gli afidi con una combinazione di metodi meccanici, la promozione di insetti utili e l’uso di alcune piante e prodotti naturali può essere promettente. L'approccio giusto non solo contrasta gli insetti dannosi, ma aiuta anche a preservare la diversità biologica nel giardino.