Analisi degli esperti finanziari: perché i prezzi delle case continuano a salire nonostante i tassi di interesse più alti
Secondo un rapporto di www.fuw.ch, nonostante l'aumento dei tassi d'interesse, i prezzi delle case in Svizzera hanno continuato a salire. Secondo i dati della società di consulenza immobiliare Iazi, nel quarto trimestre del 2023 i prezzi delle case unifamiliari sono aumentati dell’1,1% su base trimestrale e quelli dei condomini dell’1,2%. Rispetto all'anno precedente si è registrato un aumento impressionante del valore delle abitazioni pari al 4,6%. Ciò indica che la disponibilità a pagare per l’edilizia abitativa rimane elevata nonostante una dinamica dei prezzi più moderata. Continua a crescere anche il mercato delle case plurifamiliari, che spesso vengono acquistate da acquirenti istituzionali come immobili di investimento. L'aumento del valore rispetto all'anno precedente è del 3,7%, inferiore a quello degli anni precedenti, ...

Analisi degli esperti finanziari: perché i prezzi delle case continuano a salire nonostante i tassi di interesse più alti
Secondo un rapporto di www.fuw.ch, house prices in Switzerland have continued to rise despite rising interest rates. Secondo i dati della società di consulenza immobiliare Iazi, nel quarto trimestre del 2023 i prezzi delle case unifamiliari sono aumentati dell’1,1% su base trimestrale e quelli dei condomini dell’1,2%. Rispetto all'anno precedente si è registrato un aumento impressionante del valore delle abitazioni pari al 4,6%. Ciò indica che la disponibilità a pagare per l’edilizia abitativa rimane elevata nonostante una dinamica dei prezzi più moderata.
Continua a crescere anche il mercato delle case plurifamiliari, che spesso vengono acquistate da acquirenti istituzionali come immobili di investimento. L'aumento del valore rispetto all'anno precedente è del 3,7%, inferiore a quello degli anni precedenti, ma indica comunque la stabilità del mercato.
Il fatto che in seguito alla svolta dei tassi gli interessi ipotecari abbiano superato l'attuale picco e che il Parlamento federale si stia occupando di un adeguamento della legge sulla protezione dell'ambiente, che mira ad allentare la protezione dal rumore, potrebbe avere in futuro ulteriori effetti sul mercato immobiliare.
Questi dati indicano che la domanda di immobili continua ad essere robusta nonostante l’aumento dei tassi di interesse e una dinamica dei prezzi più moderata. Gli investitori continuano a mostrare fiducia nella stabilità del mercato, indicando opportunità a lungo termine per il settore immobiliare.
Leggi l'articolo originale su www.fuw.ch