Esplosione immobiliare sul Lago di Garda: Sirmione oltre 10.000 €/m²!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

In aumento i prezzi degli immobili sul Lago di Garda, soprattutto a Sirmione: posizioni privilegiate fino a 10.000 €/mq. Consigli per gli acquirenti e alternative.

Esplosione immobiliare sul Lago di Garda: Sirmione oltre 10.000 €/m²!

Sul Lago di Garda il settore immobiliare sta registrando un notevole aumento dei prezzi, soprattutto nella rinomata località di Sirmione. Forte rosenheim24 Gli acquirenti nelle migliori posizioni devono spendere fino a 10.000 euro al metro quadrato per ottenere una fetta del mercato ambito. Nei comuni limitrofi, invece, come Desenzano e lungo la sponda bresciana, i prezzi sono più contenuti, tra i 5.000 e i 6.000 euro al metro quadro, con eccezioni in zone particolarmente ambite come Moniga e Manerba.

La domanda di piccole unità abitative, i cosiddetti bilocali, è elevata e ciò contribuisce ad un ulteriore aumento dei prezzi immobiliari. Gli acquirenti che non vogliono vivere in prima fila troveranno prezzi al metro quadrato notevolmente più bassi nei quartieri più interni. Questo sviluppo riflette i meccanismi generali del mercato, dove l’interesse per determinate località determina i prezzi.

Evoluzione del mercato e prezzi degli affitti

Altrettanto notevoli sono i prezzi degli affitti stagionali dei bilocali. Si tratta di circa 1.500 euro a giugno e settembre, mentre salgono a 2.000 euro a luglio e addirittura 2.500 euro ad agosto. Ciò consente agli acquirenti di sovvenzionare potenzialmente i costi correnti affittando durante l'alta stagione. Particolarmente richiesti sono gli immobili in posizione frontale con vista sulla piscina o sul lago, dove la microubicazione è cruciale per il rendimento e l'occupazione degli immobili.

Le alternative per gli acquirenti interessati all’acquisto di una proprietà nella zona del Lago di Garda includono il Lago d’Iseo e il Lago di Como. Qui i prezzi sono decisamente più economici, sul Lago d'Iseo tra i 2.800 ei 3.000 euro al mq, mentre sul Lago di Como i prezzi si aggirano intorno ai 2.000 euro per gli immobili già esistenti e intorno ai 4.000 euro al mq per le nuove costruzioni.

Sirmione: una regione turistica ricca di fascino

Sirmione non offre solo immobili a prezzi elevati, ma anche un interessante mix di storia, arte, vino e gastronomia. Come gardalive rapporti, la regione è nota per le sue antiche terme, le grotte romane e le strade pittoresche. Il centro storico comprende l'imponente Castello Scaligero, che dona alla città un'atmosfera speciale.

A Sirmione troverete numerose ville, alberghi, negozi e ristoranti che accrescono il fascino del luogo. Colombare di Sirmione, la prima parte della penisola, è nota per la sua atmosfera vivace con ristoranti e negozi ideali per le famiglie. Dai parchi giochi alle scuole, questa zona offre servizi completi. Inoltre Lugana, essendo la regione di origine del rinomato vino Lugana, è nota per l'eccellenza del vino e della gastronomia. Le proprietà a Lugana sono spesso situate in confortevoli complessi residenziali con piscine fronte mare, integrate da un famoso lungolago per passeggiate e attività all'aria aperta.

In sintesi, il mercato immobiliare del Lago di Garda è altamente competitivo e chi è interessato dovrebbe fare le proprie ricerche su microlocalizzazioni, standard di costruzione e costi correnti per prendere le decisioni migliori.