Crisi immobiliare: dove i redditi medi possono ancora acquistare nel 2025!
Scoprite in quali regioni tedesche i percettori di reddito normale potranno ancora acquistare immobili nel 2025 e quali rendimenti sono possibili.
Crisi immobiliare: dove i redditi medi possono ancora acquistare nel 2025!
Il mercato immobiliare in Germania si presenta attualmente come un terreno ambivalente per i redditi medi che cercano un appartamento di proprietà adatto. Nonostante l’aumento dei prezzi in molte grandi città, ci sono ancora opzioni interessanti, soprattutto nelle regioni che promettono aumenti di valore superiori alla media. Un esempio eccezionale è il distretto Nordfriesland, noto soprattutto per il previsto aumento di valore dovuto all'isola di Sylt. Secondo un rapporto di Messa a fuoco Un appartamento di 100 metri quadrati potrebbe portare un profitto di 218.000 euro con un rendimento del 23% entro il 2035, mentre la media nazionale è di circa 50.000 euro (rendimento del 15%).
L’aumento dei prezzi immobiliari nelle regioni metropolitane rende sempre più difficile per i redditi medi realizzare il sogno di possedere una casa propria. Secondo l’Atlante immobiliare Postbank 2025, su 400 regioni esaminate, 40 offrono effettivamente buone condizioni per l’acquisto di immobili. Questa selezione si basa sulla prospettiva di aumenti di valore entro il 2035 e di un livello dei prezzi moderato rispetto ai canoni di locazione, che nel 2024 saranno inferiori a 25 canoni netti annui.
Le migliori regioni per l'acquisto di immobili
Le prime dieci regioni caratterizzate sia da elevati guadagni futuri di valore che da prezzi inferiori alla media sono le seguenti:
| rango | regione | Prezzo attuale | Aumento di valore fino al 2035 | Ritorno |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Erfurt, Torino | 286.300 euro | 71.208 euro | 22,1% |
| 2 | Osnabrück, Bassa Sassonia | 322.000 euro | 68.694 euro | 21,4% |
| 3 | Ludwigshafen am Rhein, Renania-Palatinato | 314.000 euro | 68.362 euro | 21,8% |
| 4 | Distretto di Schwäbisch-Hall, Baden-Württemberg | 321.000 euro | 66.253 euro | 20,6% |
| 5 | Distretto di Schwandorf, Baviera | 324.000 euro | 66.228 euro | 20,4% |
| 6 | Weimar, Torino | 315.000 euro | 65.969 euro | 20,9% |
| 7 | Distretto di Neustadt an der Aisch – Bad Windsheim, Baviera | 321.000 euro | 65.717 euro | 20,5% |
| 8 | Distretto di Ansbach, Baviera | 313.000 euro | 65.481 euro | 20,9% |
| 9 | Flensburgo, Schleswig-Holstein | 313.000 euro | 65.459 euro | 20,9% |
| 10 | Frankenthal (Palatinato), Renania-Palatinato | 303.000 euro | 63.356 euro | 20,9% |
In queste regioni i prezzi d'acquisto sono inferiori al canone netto annuo di 25, il che rende sempre più interessante l'acquisto di appartamenti di proprietà già esistenti. Dai dati emerge anche che in 363 delle 400 zone esaminate acquistare un immobile è diventato più conveniente che affittarlo.
Evoluzione del mercato e previsioni
Un'osservazione interessante dell'attuale sviluppo del mercato è il calo dei prezzi d'acquisto nelle sette maggiori città tedesche, dove il calo ammonta in media a 2,3 affitti netti annui. Nelle altre grandi città il calo è meno marcato, mentre nelle zone rurali e nelle città di medie dimensioni è stata osservata una tendenza simile pari a -1,6.
Il fattore proporzionale, ovvero il prezzo d'acquisto rispetto al canone annuo netto, è particolarmente elevato sulla costa del Mare del Nord. Nella Frisia settentrionale raggiunge il livello più alto in Germania con 70,3. Ciò significa che un investimento in questa regione dovrebbe essere considerato con particolare attenzione per ridurre al minimo i rischi di rivendita.
In sintesi va osservato che, nonostante le sfide sul mercato immobiliare, ci sono sicuramente regioni vantaggiose per i redditi normali che puntano a futuri aumenti di valore. Tuttavia, un’analisi approfondita del mercato è essenziale per prendere decisioni di investimento intelligenti. Ulteriori informazioni in merito sono fornite dall'art Banca postale, che nel suo studio affronta anche l'andamento dei prezzi di vendita e di locazione.