Boom immobiliare 2025: gli esperti prevedono un aumento dei prezzi e degli affitti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Uno studio attuale mostra l'andamento dei prezzi d'acquisto degli immobili in Germania nel 2025: tendenze, trend e previsioni di locazione.

Boom immobiliare 2025: gli esperti prevedono un aumento dei prezzi e degli affitti!

L’attuale sondaggio di VON POLL IMMOBILIEN sull’andamento dei prezzi d’acquisto degli immobili nel 2025 mostra che le condizioni di mercato sia per gli acquirenti che per gli inquilini in Germania continuano a cambiare. L’indagine, condotta nel luglio 2025 tra 227 esperti immobiliari indipendenti, fa luce sulle aspettative per il futuro andamento dei prezzi, in particolare per quanto riguarda le proprietà residenziali ad alta efficienza energetica.

Oltre il 64% degli esperti prevede un leggero aumento dei prezzi per gli immobili ad alta efficienza energetica, mentre solo l'1,8% prevede un calo. Il 15% degli intervistati si aspetta notevoli aumenti dei prezzi, il che dimostra che questo tipo di immobili viene ancora considerato di valore molto stabile. Il 18,1% ritiene probabile una stagnazione dei prezzi, mentre un forte calo dei prezzi solo lo 0,4% è considerato realistico. Al contrario, gli esperti immobiliari non efficienti dal punto di vista energetico stanno attraversando tempi difficili; Il 45,4% prevede un calo dei prezzi.

Immobili di nuova costruzione e mercato degli affitti

Per quanto riguarda gli immobili nuovi, il 45,8% degli intervistati si aspetta una stagnazione dei prezzi, mentre il 29,5% prevede lievi aumenti. Per quanto riguarda gli immobili in affitto, ben il 63,9% si aspetta canoni più elevati per gli immobili esistenti e il 52% per le nuove costruzioni. Questi sviluppi mostrano una chiara tendenza verso l’aumento dei prezzi degli affitti, che sarà particolarmente evidente nelle aree urbane. Date queste condizioni di mercato, gli edifici esistenti non ristrutturati potrebbero rappresentare un'opportunità per gli acquirenti di beneficiare dei prezzi più alti attesi, secondo alcuni esperti.

Inoltre, da un'analisi del mercato immobiliare condotta da Teigeler e partner emerge che gli immobili ad alta efficienza energetica nelle regioni urbane potrebbero registrare un aumento dei prezzi del 2-4%. Il calo dei tassi ipotecari da parte della Banca Centrale Europea e la forte domanda nelle aree metropolitane come Berlino, Monaco e Amburgo sono fattori che supportano questa previsione.

La sostenibilità come fattore chiave

La tendenza verso immobili sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico continuerà nel 2025. Questi immobili non solo hanno un senso ecologico, ma offrono anche vantaggi economici attraverso costi operativi inferiori. La necessità di investimenti in questo settore sarà fondamentale per garantire l’attrattiva a lungo termine sul mercato immobiliare. L’attenzione alla sostenibilità è influenzata anche dagli sviluppi demografici, in particolare dalla crescente domanda di appartamenti adatti agli anziani e di alloggi senza barriere nelle città di medie dimensioni e nei loro dintorni.

L’attuale tasso di posti vacanti in tutta la Germania è del 2,5%, con solo l’1% a Berlino, indicando un’offerta scarsa. Questa situazione fa sì che i potenziali acquirenti debbano rivolgersi sempre più al mercato degli affitti, il che potrebbe aumentare ulteriormente i prezzi degli affitti, soprattutto nelle località ambite.

In sintesi, si può affermare che il mercato immobiliare nel 2025 sarà caratterizzato da un mix di prezzi in aumento, soprattutto per gli immobili ad alta efficienza energetica, e domanda di affitti in rapida crescita. Gli affittuari e gli acquirenti dovrebbero essere consapevoli di queste tendenze e prendere in considerazione l’adozione di misure per ottimizzare le loro decisioni immobiliari.

Per informazioni dettagliate sul sondaggio e sull'attuale mercato immobiliare vi consigliamo di dare un'occhiata al rapporto di Konii così come l'analisi di Teigeler e partner.