Mercato immobiliare in transizione: persone e intelligenza artificiale danno forma al futuro!
I dirigenti discuteranno delle nuove tendenze immobiliari e del ruolo dell’intelligenza artificiale per mercati trasparenti a Vienna il 31 agosto 2025.
Mercato immobiliare in transizione: persone e intelligenza artificiale danno forma al futuro!
Nell'ultima puntata dello show “Peter & Paul”, registrato nel Westfield Shopping City Süd (SCS), Matthias Brandstetter, responsabile prodotto presso Immobilien Scout GmbH, e Alexander Bosak, CEO di Exploreal GmbH, hanno discusso dei futuri sviluppi nel settore immobiliare sotto il titolo “Immobilien Digital – il futuro dell'abitare e degli investimenti”. La conversazione è stata moderata da Paul Leitenmüller, CEO di Opinion Leaders Network.
Brandstetter ha osservato che il comportamento di ricerca dei consumatori è cambiato: non si tratta più principalmente della domanda "ho bisogno di un immobile", ma piuttosto della realizzazione "ho bisogno di una casa". Ciò suggerisce che le persone oggi attribuiscono maggiore importanza agli elementi personali ed emotivi quando cercano casa.
L’intelligenza artificiale come tecnologia chiave
Entrambi gli esperti hanno sottolineato l’importanza della trasparenza del mercato e il ruolo che svolge l’intelligenza artificiale (AI) in questo. L’intelligenza artificiale è vista come uno strumento prezioso per supportare le attività immobiliari di routine. Alexander Bosak ha spiegato che Exploreal GmbH, fondata nel 2017, offre agli investitori valutazioni rapide e fondate sulla redditività degli acquisti immobiliari. Il vostro database consente un'analisi efficiente di nuovi progetti di costruzione, prezzi e ambienti di mercato.
La trasparenza del mercato è fondamentale per prendere decisioni informate. Secondo un recente studio di JLL, circa l’84% degli investimenti globali tende a fluire verso paesi “altamente trasparenti”, sottolineando l’importanza di dati chiari e quadri normativi. Il Global Real Estate Transparency Index (GRETI) valuta la trasparenza del mercato ogni due anni e mostra che l’Europa rimane la regione più trasparente, con Regno Unito, Francia e Stati Uniti in testa.
La sfida più grande: le persone
Brandstetter e Bosak hanno identificato la sfida più grande per gli sviluppatori immobiliari: creare prodotti su misura che soddisfino le esigenze dei clienti. La ricerca di alloggi cambierà sempre più poiché le macchine terranno conto delle preferenze degli utenti e forniranno suggerimenti mirati. Anche l’aspetto della sostenibilità deve essere preso in considerazione, poiché la pressione per lo sviluppo di edifici rispettosi dell’ambiente è in aumento.
L’indice GRETI mostra che la Germania si colloca al 10° posto, con margini di miglioramento in termini di sostenibilità e disponibilità di dati di mercato. Alcune città tedesche come Francoforte, Monaco e Berlino rientrano nella categoria “Altamente trasparente”. A livello globale, le città britanniche, americane e australiane hanno i punteggi migliori, mentre Baghdad è stata identificata come la città meno trasparente.
Nel complesso, dalla discussione emerge chiaramente che il settore immobiliare sta attraversando un periodo di cambiamento, caratterizzato dai progressi tecnologici e dal cambiamento delle aspettative dei consumatori. Mentre l’intelligenza artificiale e la trasparenza dei dati avanzano, le persone restano l’elemento centrale, i cui bisogni e aspettative devono essere in primo piano.
Per maggiori informazioni è possibile visionare i report completi Leadersnet E Sala stampa BFW leggi.