Boom degli investimenti: gli immobili commerciali sono al centro dell'attenzione degli investitori!
Nel primo trimestre del 2025, gli investitori hanno investito 300 milioni di euro in immobili commerciali, mentre vengono evidenziati i rischi e le tendenze del mercato.
Boom degli investimenti: gli immobili commerciali sono al centro dell'attenzione degli investitori!
Nei primi mesi del 2025 il mercato degli immobili commerciali in Germania mostra un quadro dinamico. Forte La stampa Nel primo trimestre sono stati investiti circa 300 milioni di euro in immobili commerciali sul territorio nazionale. Gli esperti prevedono che nel secondo trimestre le attività legate alle transazioni aumenteranno. Ciò indica un crescente interesse in vari segmenti di mercato, con trattative avanzate già evidenti ovunque.
Particolarmente evidente è la domanda di superfici ad uso ufficio. Questi hanno rappresentato il 34% del volume totale delle transazioni nel primo trimestre. Altre classi d'investimento ricercate sono l'edilizia residenziale con il 23%, gli immobili logistici con il 17% e gli alberghi, che rappresentano anch'essi il 17% del volume. È evidente che gli investimenti vengono effettuati prevalentemente in immobili monovarietali, mentre gli immobili a uso misto ricevono poca attenzione.
Condizioni e sfide del mercato
L’aumento dei costi di costruzione, i tempi di costruzione più lunghi e la mancanza di possibilità di uscita hanno peggiorato la situazione finanziaria di molte società di progetto e portano sempre più spesso a insolvenze. I finanziatori mezzanini sono costretti a cancellare i crediti. In questo contesto, il valore dei finanziamenti senior è a rischio.
Gli sviluppi normativi e i loro effetti
Entrano in gioco anche i requisiti normativi più severi per le banche nel finanziamento immobiliare. Gli orientamenti dell’EBA sui crediti deteriorati (NPL) forniscono importanti linee guida per l’intera UE. L’attenzione delle autorità di regolamentazione è sempre più rivolta ai portafogli di prestiti immobiliari delle istituzioni finanziarie, poiché si prevede un aumento dei prestiti problematici e in sofferenza.
Paradossalmente, tuttavia, questi sviluppi potrebbero anche stimolare i mercati delle transazioni. Permane l’elevata domanda di superfici a uso ufficio nelle migliori ubicazioni, mentre allo stesso tempo aumenta la pressione sulle ubicazioni B e C. Un’altra sfida sono i maggiori requisiti in termini di standard di qualità, sostenibilità ed efficienza energetica. Inoltre, l’80% dei datori di lavoro prevede di ridurre le superfici degli uffici di oltre il 20%, il che modifica notevolmente le esigenze del settore immobiliare.
Uno sguardo al commercio al dettaglio mostra che il commercio online pone grandi sfide ai centri commerciali. Il 60% dei consumatori visita i centri commerciali senza effettuare acquisti o consumi, il che richiede un riallineamento del tenant mix. La combinazione di rischi crescenti e pressione per l’adattamento dipinge un quadro complesso per il futuro degli immobili commerciali in Germania.