Affittare vs. acquistare: dove i tuoi soldi contano davvero nel mercato immobiliare!
Scoprite l'attuale situazione dei prezzi immobiliari in Germania: dove l'affitto è considerato acquisto e quali regioni sono convenienti.
Affittare vs. acquistare: dove i tuoi soldi contano davvero nel mercato immobiliare!
In Germania gli acquirenti di immobili si trovano ad affrontare la sfida di trovare il posto giusto in cui vivere e di valutare realisticamente le proprie possibilità finanziarie. Dall’analisi del Postbank Housing Atlas 2025 emerge che al massimo il 30% del salario netto dovrebbe essere speso per le spese abitative. Questi aspetti sono particolarmente importanti per chi vuole trasformare il proprio immobile in affitto in un immobile.
Lo studio analizza 400 città e quartieri ed esamina quanti metri quadrati si possono finanziare con rate mensili da 500 a 2.000 euro. Fondamentali per i calcoli sono ipotesi come una quota di capitale proprio del 20%, una durata di 25 anni e un tasso di interesse medio del 3,6% annuo. Questi fattori, combinati con i prezzi d’acquisto regionali, svolgono un ruolo centrale per i potenziali acquirenti.
Spazio abitativo conveniente nella Germania dell'Est
In cinque regioni della Germania orientale è possibile acquistare una superficie fino a 100 metri quadrati con una tariffa mensile di 500 euro. Queste regioni includono, tra gli altri, l'Erzgebirgskreis, il Vogtlandkreis e il distretto di Zwickau in Sassonia, nonché il Burgenlandkreis in Sassonia-Anhalt. Ciò illustra le differenze che esistono in Germania.
Chi è disposto a investire 1.000 euro al mese può acquistare anche fino a 238 metri quadrati nel distretto di Vogtland. Con un budget di 2.000 euro è possibile una superficie fino a 476 metri quadrati. Ci sono invece anche regioni dove per acquistare 100 metri quadrati sono necessari più di 2.000 euro, come ad esempio a Monaco, dove per 2.000 euro sono disponibili solo 50 metri quadrati.
L'andamento dei prezzi in sintesi
Il mercato immobiliare è in continua evoluzione; Fattori come la globalizzazione e il cambiamento della struttura delle età influenzano l’andamento dei prezzi nelle aree metropolitane. Soprattutto in città come Amburgo i prezzi al metro quadrato sono aumentati di circa l'8% rispetto all'anno precedente. Nel corso degli anni anche la struttura dei prezzi nelle grandi città come Stoccarda, Monaco, Düsseldorf, Colonia e Berlino è cambiata in modo significativo. Tra il 2013 e quest'anno i prezzi al metro quadrato per tutte le tipologie di immobili sono aumentati complessivamente del 22%. Questi sviluppi rendono gli investimenti immobiliari sempre più attraenti, soprattutto nei centri urbani. A Berlino tra giugno 2016 e giugno 2017 i prezzi richiesti per le case di proprietà sono aumentati del 10%. L'attuale situazione del mercato ha portato ad un peggioramento della situazione anche in alcune regioni come Dessau-Roßlau, dove sono disponibili solo 185 metri quadrati per 1.000 euro, 37 in meno rispetto all'anno scorso. Allo stesso tempo Chemnitz è riuscita a stabilizzarsi con un miglioramento dei prezzi al metro quadrato a 191 metri quadrati per 1.000 euro. Le dichiarazioni dei rapporti attuali mostrano che il settore immobiliare in Germania si sta sviluppando dinamicamente sotto diversi influssi sia nelle aree metropolitane che nelle regioni rurali. Le possibilità finanziarie personali e le differenze regionali sono cruciali per i potenziali acquirenti che desiderano acquistare un immobile con il proprio affitto. Fornisce informazioni complete Messa a fuoco, Mentre Giornata a casa fornisce informazioni dettagliate sull’andamento dei prezzi.