Nuova legge edilizia: ecco come la Germania vuole ridurre i costi immobiliari!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Germania ha urgentemente bisogno di misure per costruire alloggi a prezzi accessibili. Si attendono nuove modifiche alla legge edilizia e piani di riduzione dei costi.

Nuova legge edilizia: ecco come la Germania vuole ridurre i costi immobiliari!

La Germania deve affrontare una sfida significativa nel settore della costruzione di alloggi. Mentre la domanda di alloggi a prezzi accessibili continua ad aumentare, la realtà del settore edile è drasticamente peggiorata. I dati attuali mostrano che dal 2020 i costi per le nuove costruzioni sono aumentati quasi del 100%, il che pone enormi problemi soprattutto alle società edilizie comunali e cooperative. Questi sviluppi sottolineano la necessità di andare oltre il sostegno finanziario e riformare il quadro giuridico. Secondo Haufe Haufe riferisce che... La modifica del codice edilizio (BauGB) nel 2024 potrebbe portare un sollievo fondamentale.

Particolare attenzione è riservata a diverse misure volte a semplificare la pratica costruttiva e velocizzare le procedure approvative. Tra i punti più importanti figurano l’ampliamento delle possibilità di densificazione ed espansione nonché l’introduzione di un termine di dodici mesi per i piani di sviluppo. Ulteriori misure previste dall'emendamento comprendono l'ampliamento del diritto di prelazione comunale e un contributo dell'area sociale alla creazione di spazio abitativo.

Sono necessarie riforme urgenti

Le attuali sfide nel settore edile sono riconducibili, tra l’altro, all’aumento dei prezzi dei materiali, agli elevati costi della manodopera e ai lunghi processi di approvazione. Nelle principali città tedesche i costi medi di costruzione sono aumentati di quasi il 50% tra il 2020 e il 2024, superando i 4.400 euro al metro quadrato. Questo sviluppo è percepito come allarmante dai costruttori, soprattutto perché le approvazioni per nuove abitazioni sono diminuite del 17% dal 2023 al 2024. Le previsioni suggeriscono che il tasso annuale di nuove costruzioni potrebbe addirittura scendere al di sotto delle 180.000 unità, ben al di sotto dell’obiettivo di 400.000 nuovi appartamenti all’anno.

Per far fronte a questa crisi, il governo federale ha introdotto una serie di misure. Un elemento centrale è il piano in dieci punti, che prevede, tra l'altro, l'istituzione di referenti permanenti presso le autorità edilizie e termini di approvazione vincolanti. Inoltre viene portata avanti la digitalizzazione delle domande di costruzione e si richiedono interpretazioni più flessibili delle norme edilizie statali.

Progressi attraverso le riforme giuridiche

Nel settembre 2024 il governo federale ha approvato un disegno di legge volto a modernizzare la legislazione in materia di pianificazione edilizia e a promuovere lo sviluppo urbano. La modifica al BauGB mira ad accelerare notevolmente le procedure amministrative, di pianificazione e di approvazione. Le modifiche principali includono l’introduzione di “Construction Turbo”, che consente un’approvazione più rapida dei progetti immobiliari in mercati ristretti.

Inoltre sono state introdotte misure per rafforzare la protezione del clima e l’adattamento ai cambiamenti climatici nel settore edile. Le nuove norme autorizzano i comuni a ordinare sistemi di infiltrazione decentralizzati e tetti verdi, mentre devono essere ulteriormente sviluppate le condizioni per l'energia eolica e geotermica.

Anche il quadro finanziario è cruciale, poiché la Confederazione mette a disposizione complessivamente 20 miliardi di euro per l’edilizia sociale dal 2023 al 2027. Questo aiuto finanziario sarà ulteriormente aumentato fino al 2028 per attutire il calo della costruzione di alloggi e creare spazi abitativi più accessibili.

Nel complesso, la Germania si trova ad affrontare sia sfide che opportunità nel settore dell’edilizia abitativa. Le nuove norme giuridiche e i sistemi di sostegno finanziario potrebbero contribuire a realizzare il cambiamento necessario per soddisfare le esigenze abitative.