I Tesori Storici di Venezia: Demanio in Vendita!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli immobili demaniali a Venezia sono in vendita. I cittadini e le iniziative richiedono la conservazione e la partecipazione al patrimonio culturale.

I Tesori Storici di Venezia: Demanio in Vendita!

In Italia è online la nuova piattaforma “Crea valore, investe con noi”. L'iniziativa nasce dall'Agenzia del Demanio Italiana e si rivolge ad investitori sia nazionali che internazionali. Forte Rivista Jesolo Attualmente gli immobili demaniali in vendita sono circa 400, di cui 36 in Veneto. Soprattutto la città di Venezia attira l'attenzione, poiché qui vengono offerti 22 edifici e aree.

Tra le proprietà in vendita ci sono diversi siti storici. Tra questi le isole di Poveglia e Le Tresse, l'ex monastero di Sant'Alvise e le fortezze di Forte Sant'Andrea e Forte Bazzera. Fa parte di questo portafoglio immobiliare anche l'ex Colonia del Sole di San Giuliano. Alcuni di questi immobili sono destinati ad uso culturale o turistico, mentre tre immobili sono destinati all'edilizia sociale, cosa importante nell'attuale dibattito sociale.

Resistenza tra la popolazione

Inoltre, i club di canottaggio del Polo Nautico hanno espresso preoccupazione per il futuro dell'ex colonia solare, aggiungendosi alle preoccupazioni per la conservazione del patrimonio culturale della città. Si ritiene contestata anche l'ex caserma Sanguinetti di Castello. Questi sviluppi dimostrano che i cittadini, le associazioni e anche i politici chiedono attivamente che la città rilevi le proprietà. I politici di diversi partiti chiedono maggiore trasparenza nei processi decisionali e chiedono chiarimenti sui piani di vendita.

Obiettivo di rilancio

Agenzia del Demanio liegt das Ziel in der Förderung innovativer öffentlich-privater Partnerschaften zur Revitalisierung dieser ungenutzten Immobilien und zur Schaffung von wirtschaftlichem, sozialem und ökologischem Wert.

Inoltre, gli immobili fanno parte del progetto “Piani Città”, utilizzato per analizzare i contesti urbani e progettare interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico. Ciò intende tenere conto delle esigenze della pubblica amministrazione e delle comunità al fine di migliorare la qualità della vita nelle città.