Che cosa significa il calo delle nuove costruzioni per il mercato immobiliare e come influisce sui prezzi degli affitti?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Dato che l'edilizia abitativa è quasi ferma, sul mercato immobiliare si concentra sugli appartamenti in affitto già esistenti. Ciò ha già comportato un aumento dei prezzi, ma si teme che presto una parte della popolazione non potrà più permettersi un alloggio. È quanto emerge da un articolo di Die Welt. Gli effetti di questa situazione sono chiaramente evidenti. Con la stagnazione dell’edilizia abitativa, sul mercato si trovano meno appartamenti nuovi. Ciò porta ad un’offerta limitata e quindi ad un aumento dei prezzi degli affitti. Secondo gli esperti, i prezzi continueranno a salire poiché la domanda di alloggi continua senza sosta. Persone con...

Weil der Wohnungsbau nahezu zum Erliegen gekommen ist, gibt es auf dem Immobilienmarkt eine Konzentration auf bestehende Mietwohnungen. Dies hat bereits zu steigenden Preisen geführt, aber es wird befürchtet, dass sich Teile der Bevölkerung bald keine Wohnung mehr leisten können. Dies geht aus einem Bericht der Welt hervor. Die Auswirkungen dieser Situation sind deutlich spürbar. Da der Wohnungsbau stagniert, gibt es weniger neue Wohnungen auf dem Markt. Dies führt zu einem begrenzten Angebot und damit zu steigenden Mietpreisen. Experten zufolge werden die Preise weiter steigen, da die Nachfrage nach Wohnraum ungebrochen ist. Besonders betroffen von dieser Entwicklung sind Menschen mit …
Dato che l'edilizia abitativa è quasi ferma, sul mercato immobiliare si concentra sugli appartamenti in affitto già esistenti. Ciò ha già comportato un aumento dei prezzi, ma si teme che presto una parte della popolazione non potrà più permettersi un alloggio. È quanto emerge da un articolo di Die Welt. Gli effetti di questa situazione sono chiaramente evidenti. Con la stagnazione dell’edilizia abitativa, sul mercato si trovano meno appartamenti nuovi. Ciò porta ad un’offerta limitata e quindi ad un aumento dei prezzi degli affitti. Secondo gli esperti, i prezzi continueranno a salire poiché la domanda di alloggi continua senza sosta. Persone con...

Che cosa significa il calo delle nuove costruzioni per il mercato immobiliare e come influisce sui prezzi degli affitti?

Dato che l'edilizia abitativa è quasi ferma, sul mercato immobiliare si concentra sugli appartamenti in affitto già esistenti. Ciò ha già comportato un aumento dei prezzi, ma si teme che presto una parte della popolazione non potrà più permettersi un alloggio. È quanto emerge da un articolo di Die Welt.

Gli effetti di questa situazione sono chiaramente evidenti. Con la stagnazione dell’edilizia abitativa, sul mercato si trovano meno appartamenti nuovi. Ciò porta ad un’offerta limitata e quindi ad un aumento dei prezzi degli affitti. Secondo gli esperti, i prezzi continueranno a salire poiché la domanda di alloggi continua senza sosta.

Le persone a basso reddito sono particolarmente colpite da questo sviluppo. Con l’aumento degli affitti, diventa sempre più difficile per loro trovare alloggi a prezzi accessibili. Ciò potrebbe portare parti della popolazione a non essere più in grado di permettersi un posto dove stare e a ritrovarsi in situazioni di vita precarie.

Ci sono anche nuove opportunità per gli investitori nel mercato immobiliare. L'aumento permanente dei prezzi degli affitti consente loro di ottenere rendimenti interessanti. Tuttavia, se i prezzi continuano a salire in modo incontrollabile, esiste il rischio di una bolla immobiliare. È quindi importante monitorare da vicino gli sviluppi del mercato immobiliare e, se necessario, adottare misure normative.

Nel complesso è chiaro che la mancata costruzione di abitazioni porterà a lungo termine ad un peggioramento della situazione sul mercato immobiliare. L’aumento dei prezzi degli affitti e la mancanza di alloggi a prezzi accessibili rappresentano sfide importanti per la società. Sono necessarie misure urgenti per stimolare la costruzione di alloggi e creare alloggi socialmente accettabili.

Fonte: secondo un rapporto di www.welt.de

Leggi l'articolo originale su www.welt.de

All'articolo