Werder vende asilo nido storico: nuove opportunità per il centro storico!
La città di Werder prevede di vendere un asilo nido vuoto nel centro storico con un contratto di locazione di 99 anni.
Werder vende asilo nido storico: nuove opportunità per il centro storico!
La città di Werder prevede di vendere un asilo nido abbandonato nel centro storico. L'edificio storico, costruito intorno al 1900 e situato proprio accanto al vecchio municipio, è in vendita o in locazione. Il consiglio comunale ha recentemente approvato l'affidamento dell'edificio a un locatario, il che crea l'opportunità di rivitalizzare l'area.
Per trovare rapidamente un locatario idoneo vige un termine di tre mesi dalla pubblicazione nella gazzetta ufficiale. Il contratto di locazione, della durata di 99 anni, obbliga l'affittuario a ristrutturare e riconvertire l'edificio. L'iniziativa del gruppo parlamentare SPD di mantenere l'edificio storico di proprietà comunale è stata respinta, così come la proposta di trasferire l'edificio alla società immobiliare comunale. Se non si troverà un inquilino accettabile, il Comune prevede di vendere l'edificio per almeno 1.050.000 euro.
Principali dati finanziari e valori immobiliari
L'area di terreno su cui insiste l'asilo nido è di quasi 400 mq ed è destinata ad edificabilità residenziale. Con una superficie utile totale di 415 mq e una struttura prevalentemente a due piani che comprende un sottotetto parzialmente ristrutturato, l'edificio offre un buon punto di partenza per futuri utilizzi. Il valore standard del terreno edificabile sull'isola di Werder è di 410 euro al metro quadrato. Il valore dell'immobile ammonta quindi a 243.130 euro, mentre il valore dell'immobile è di 793.000 euro. L'ex asilo nido non è in funzione dal 2023 e, nonostante l'approvazione del distretto di Potsdam-Mittelmark per una ristrutturazione a fini amministrativi, la città è titubante a causa dei costi e del tempo necessari.
Voce critica è arrivata dal vicecapogruppo parlamentare della SPD, che ha messo in dubbio la vendita del prezioso oggetto. Ha sostenuto l'utilizzo dell'edificio come club o casa multigenerazionale a beneficio della comunità locale.
Il diritto edilizio su beni di terzi come strumento di progettazione
I diritti edificatori su beni di terzi sono visti non solo a Werder, ma anche in altri comuni, come un'opportunità per realizzare progetti a lungo termine e per garantire la sovranità progettuale dei comuni. Ad esempio, un'area a Neuweiler viene affittata per creare un gruppo di case di cura e altri servizi per gli anziani. Inoltre l'immobile è affittato alla cooperativa cittadina per 99 anni e il canone fondiario ammonta solo all'1% del valore dell'immobile. Questa forma di aggiudicazione consente ai comuni di promuovere il benessere dei propri cittadini attraverso partenariati strategici con strutture cooperative e allo stesso tempo di mantenere la certezza giuridica.
Anche i comuni di Marbach e Tengen, che utilizzano diritti di superficie in affitto per i loro progetti di sviluppo urbano, mostrano approcci simili. Gli esperti raccomandano questa pratica perché non solo riduce gli oneri finanziari sui richiedenti la costruzione, soprattutto sulle giovani famiglie, ma offre anche vantaggi a lungo termine in termini di politica di offerta fondiaria. Inoltre, è possibile stabilire condizioni specifiche al momento della concessione del diritto di superficie su beni di terzi, il che offre ai comuni un controllo e un margine di manovra aggiuntivi.
Nel complesso è chiaro che il diritto edilizio in locazione è uno strumento flessibile per creare opzioni abitative e per rafforzare il potere decisionale dei Comuni, come dimostra chiaramente l’attuale discussione a Werder. Ulteriori informazioni su questo argomento possono essere trovate su MAZ in linea E La comunità.