Carenza di alloggi in Germania: il governo promette soluzioni rapide!
In Germania l’aumento degli affitti e la mancanza di alloggi rappresentano un problema urgente. Scopri quali misure il governo federale sta pianificando per creare alloggi a prezzi accessibili.
Carenza di alloggi in Germania: il governo promette soluzioni rapide!
In Germania le sfide nella ricerca di un alloggio sono evidenti, soprattutto nelle aree metropolitane. Gli affitti e i costi di costruzione stanno aumentando rapidamente, mentre nelle zone rurali esiste il rischio di un eccesso di offerta. L'elevata domanda incontra un'offerta limitata, il che rende difficile per molte persone trovare un appartamento o una casa adatta. Lukas, una persona colpita, illustra le difficoltà che sorgono senza il sostegno della famiglia o l'eredità. Questo problema richiede un’azione urgente da parte del governo federale.
Per contrastare la carenza di alloggi, il governo federale ha recentemente adottato diverse misure. Ciò include la proroga del tetto massimo dell’affitto fino al 31 dicembre 2029. Secondo la nuova legge, entrata in vigore il 23 luglio 2025, gli affitti per la rilocazione non possono essere superiori di oltre il 10% al canone comparativo locale, a meno che gli appartamenti non siano di nuova costruzione o appartamenti ampiamente ristrutturati. Il cancelliere Merz ha descritto gli alloggi a prezzi accessibili come “una delle questioni sociali più importanti del nostro tempo” in una dichiarazione del governo del maggio 2025.
Misure per creare spazio abitativo
Parallelamente al tetto massimo per gli affitti, la Confederazione intende promuovere anche la creazione di superfici abitative. Parte di questo è il cosiddetto “turbo edilizio”, che dovrebbe consentire approvazioni più rapide per i nuovi edifici, oltre a facilitare l’ampliamento e la conversione degli edifici esistenti in spazi abitativi. Nella prima metà del 2025 sono già stati approvati circa 110.000 nuovi appartamenti, con un incremento del 2,9% rispetto all’anno precedente. Anche le case unifamiliari mostrano una leggera tendenza al rialzo, ma ad un livello ancora basso.
Nelle grandi città, la situazione rimane tesa per molte persone, come Olivia, che ha idee specifiche sulla sua vita cittadina ideale. Lukas, invece, cerca uno spazio abitativo in campagna, vicino al suo posto di lavoro e con buone infrastrutture. In teoria il governo vede in Germania abbastanza spazio abitativo, ma spesso questo non è né geograficamente né finanziariamente ben distribuito.
Oneri economici e prospettive
Andreas Pfnür della TU Darmstadt auspica che fino al 2040 la carenza di alloggi persista soprattutto nelle regioni metropolitane. In questo contesto molti sono preoccupati per l'onere finanziario che deriva dalla costruzione o dall'acquisto di immobili. Mentre Olivia è disposta a rinunciare a determinate richieste pur di realizzare il suo sogno di possedere una casa propria, Lukas considera quali compromessi può scendere per realizzare la casa dei suoi sogni.
I politici devono ora agire non solo per domare gli affitti, ma anche per garantire un’equa distribuzione dello spazio abitativo. I prossimi anni saranno cruciali per garantire alloggi a prezzi accessibili alle famiglie, ai pensionati a basso reddito e ai giovani in Germania.
Per ulteriori dettagli sul tetto massimo degli affitti e sulla situazione del mercato immobiliare, cfr notizie quotidiane E Governo federale.