L’Albania si impegna per un futuro verde: 1 miliardo di euro per i parchi ecoindustriali!
L’Albania firma un accordo per parchi ecoindustriali per promuovere investimenti sostenibili e decarbonizzazione con il sostegno dell’UE.
L’Albania si impegna per un futuro verde: 1 miliardo di euro per i parchi ecoindustriali!
Il 22 maggio 2025 l’Albania ha firmato un importante accordo per lo sviluppo dei parchi ecoindustriali. Questo progetto, finanziato dall’UE, mira ad accelerare la decarbonizzazione dell’economia albanese e ad aumentare la competitività del settore. L'ambasciatore Ue Silvio Gonzato ha spiegato che l'accordo mira non solo ad aiutare l'industria a conformarsi alle nuove normative europee, ma anche a ridurre l'impatto ambientale della produzione. L'attenzione si concentra su circa il 60% delle esportazioni regionali destinate al mercato dell'UE.
Il Ministro dell’Economia, della Cultura e dell’Innovazione (MEKI) dell’Albania ha concluso l’accordo con la Società Finanziaria Internazionale (IFG). Secondo questo piano, l’Albania potrebbe ricevere fino a 1 miliardo di euro dai fondi dell’UE, a seconda del successo dell’attuazione delle riforme e dell’impegno per una transizione verde e digitale.
Un passo verso una crescita sostenibile
I parchi ecoindustriali hanno lo scopo di attrarre nuovi investimenti, creare posti di lavoro e promuovere la crescita sostenibile nel settore privato. L’UE ha accettato di sostenere i flussi di capitale che innescano investimenti e progetti di sviluppo in Albania e nella regione più ampia. Questo accordo fa parte di un piano più ampio dell’UE volto a raddoppiare l’economia dei Balcani occidentali entro un decennio.
In un’iniziativa più ampia, la Commissione europea ha presentato il “Clean Industry Deal” per promuovere la competitività e la resilienza dell’industria europea. L’accordo mira ad accelerare la decarbonizzazione e garantire il futuro della produzione in Europa. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha osservato che è necessario rimuovere ostacoli come gli alti prezzi dell’energia e gli eccessivi oneri normativi.
Le principali misure dell’accordo UE
L’accordo prevede di concentrarsi su due settori principali: industrie ad alta intensità energetica e tecnologie pulite. La Commissione sta pianificando piani d’azione per rafforzare le catene del valore, in particolare nei settori automobilistico, dell’acciaio e dei metalli. I fattori chiave alla base del successo dell’industria europea includono la riduzione dei costi energetici e lo stimolo della domanda di prodotti puliti.
Misure specifiche includono un piano d’azione per l’energia accessibile per ridurre i costi energetici e accelerare la diffusione dell’energia pulita. Inoltre, l’UE mobiliterà oltre 100 miliardi di euro per sostenere la produzione pulita. La Commissione prevede di istituire un nuovo quadro di aiuti di Stato e una banca dedicata per la decarbonizzazione industriale. Questi passaggi fanno parte dell’impegno globale della Commissione europea per il periodo 2024-2029.
Nel complesso, queste due iniziative non sono cruciali solo per l’ulteriore sviluppo dell’Albania, ma anche per l’intera UE, che vuole creare le basi per un’industria sostenibile e a prova di futuro. Ulteriori dettagli e informazioni attuali sono disponibili qui RTSH E la Commissione UE disponibile.