Altenstadt investe in un asilo nido e rinnova la Sonnenstrasse!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il sindaco Kögl fornisce informazioni sugli investimenti ad Altenstadt: costruzione del nuovo asilo e ristrutturazione della Sonnenstrasse il 17 maggio 2025.

Altenstadt investe in un asilo nido e rinnova la Sonnenstrasse!

All'assemblea dei cittadini ad Altenstadt il 17 maggio 2025, che si è svolta presso il Gasthof Janser, il sindaco Andreas Kögl ha presentato una serie di informazioni importanti sulle finanze del comune. Nonostante alcuni posti vuoti, sono venuti abbastanza cittadini per informarsi sugli argomenti di attualità. Al centro dell'attenzione c'erano la popolazione, il budget e gli investimenti previsti. Secondo le informazioni fornite, nel 2024 il comune aveva una popolazione costante di 3.498 abitanti, con 27 nascite e 25 decessi.

Il budget amministrativo per il 2024 ammonta a circa 8,3 milioni di euro. La principale fonte di reddito è stata la partecipazione all'imposta sul reddito con quasi 2,5 milioni di euro. L’imposta commerciale per il 2024 è stata significativamente inferiore a 934.000 euro rispetto a quasi 2,9 milioni di euro nel 2022. La previsione per il 2025 prevede un aumento a circa 1,5 milioni di euro. Ci sono stati anche aspetti negativi: la comunità non riceve più uno stanziamento chiave, dopo che l'anno precedente erano stati messi a disposizione 400.000 euro.

Investimenti e spese

Le spese maggiori derivano dalla tassa distrettuale, che ammonta a quasi 2,9 milioni di euro. Il budget patrimoniale per il 2024 è fissato a poco meno di 3,4 milioni di euro. Una parte significativa di questo budget confluirà in nuovi progetti, tra cui quasi un milione di euro per la nuova strada statale Schwabniederhofen e Hohenfurcher Straße. Particolare attenzione è stata prestata alla progettazione del nuovo edificio per l'asilo e alla ristrutturazione della Sonnenstrasse, per i quali i costi sono stati stimati in circa 2 milioni di euro, con già disponibili 400.000 euro di riserve.

Inoltre è stato annunciato il sostegno alla vecchia caserma dei vigili del fuoco con 8.000 euro e l'acquisto sostitutivo di un'autopompa antincendio (LF) 20, per la quale è previsto un contributo proprio di 435.000 euro. Il sindaco Kögl ha sottolineato anche la necessità di una pianificazione demografica dei quartieri per affrontare le sfide del futuro.

Condizioni quadro fiscali

Nell’ambito delle finanze comunali è importante fare luce sull’evoluzione delle aliquote di tassazione dell’imposta sul commercio e dell’imposta fondiaria B nel 2024. Queste aliquote di tassazione sono soggette a cambiamenti significativi derivanti dalla vigilanza finanziaria attiva dei Comuni. Il 14,8% dei comuni ha aumentato l’aliquota fiscale sul commercio, in parte grazie agli sforzi volti a colmare le lacune di copertura. Anche l'imposta fondiaria B ha registrato un aumento di 14 punti percentuali al 568%.

Questi aumenti non sono rilevanti solo a livello locale, ma hanno un impatto anche sulla scelta dell’ubicazione delle aziende in Germania. Il carico fiscale medio ammonta a circa il 30%, uno dei più elevati nel confronto internazionale. Gli elevati oneri fiscali sul commercio possono comportare notevoli svantaggi competitivi per molte imprese, soprattutto nel settore dei servizi, il che incide anche sulla creazione di nuove imprese.

La situazione finanziaria dei comuni è sotto pressione, soprattutto a causa dell’aumento dei costi per i servizi e l’integrazione dei rifugiati. I governi federale e statale sono quindi tenuti a migliorare le risorse finanziarie dei comuni per evitare aumenti delle tasse. Alla luce di questi sviluppi, la discussione sul quadro fiscale rimane un argomento centrale nella politica locale.