Gli investitori si ritirano: l'Euro STOXX 50 crolla dell'1,45%.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Negoziazioni di martedì in Europa: Euro STOXX 50 in rosso nel pomeriggio. Scopri gli sviluppi attuali e le cifre dal 16 aprile 2024. Scopri di più qui!

Dienstagshandel in Europa: Euro STOXX 50 am Nachmittag im Minus. Erfahren Sie die aktuellen Entwicklungen und Zahlen vom 16.04.2024. Entdecken Sie mehr hier!
Negoziazioni di martedì in Europa: Euro STOXX 50 in rosso nel pomeriggio. Scopri gli sviluppi attuali e le cifre dal 16 aprile 2024. Scopri di più qui!

Gli investitori si ritirano: l'Euro STOXX 50 crolla dell'1,45%.

Martedì pomeriggio gli investitori in Europa si sono ritirati, facendo crollare l'Euro STOXX 50 dell'1,45% a 4.912,07 punti. Il valore complessivo dei valori contenuti nell’indice ammonta a 4.276 trilioni di euro. All'inizio della giornata di negoziazione l'indice ha registrato una perdita dello 0,448% a 4.962,15 punti, dopo essersi attestato a 4.984,48 punti il ​​giorno precedente. Il minimo giornaliero è stato di 4.904,16 punti, mentre il massimo giornaliero ha raggiunto 4.962,15 punti.

L’Euro STOXX 50 ha mostrato sviluppi volatili negli ultimi mesi. Un mese fa l'indice era a 4.986,02 punti, tre mesi fa a 4.446,51 punti e un anno fa a 4.390,75 punti. Dall'inizio del 2024, l'indice ha registrato un aumento dell'8,85%, con il massimo annuale di 5.121,71 punti e il minimo annuale di 4.380,97 punti.

Ci sono stati vincitori e vinti nell’Euro STOXX 50. Tra i vincitori figurano SAP SE, Ferrari, Deutsche Telekom, Enel e adidas, mentre tra i perdenti figurano Stellantis, BMW, Intesa Sanpaolo, Mercedes-Benz Group e Volkswagen vz. Le azioni Deutsche Telekom hanno attualmente il maggiore volume di scambi, mentre LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton ha la maggiore capitalizzazione di mercato nell’indice.

I fondamentali dei titoli Euro STOXX 50 mostrano una varietà di informazioni. Volkswagen vz ha il rapporto prezzo/utili (P/E) più basso nell’indice, mentre si prevede che Intesa Sanpaolo avrà il rendimento da dividendi più elevato rispetto ai suoi concorrenti nell’indice. La situazione sul mercato europeo riflette gli sviluppi globali e offre agli investitori uno sguardo sui mercati finanziari nel 2024.