BARBARA: Perché ora le obbligazioni sono di nuovo attraenti - spiega l'esperta finanziaria

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.finanzen.net, sul mercato obbligazionario si è verificata una svolta. L’aumento dei tassi di interesse ha fatto sì che il principio “TINA” sia diventato obsoleto e ora si applica il principio “BARBARA”. La barriera “Le obbligazioni sono davvero tornate e davvero attraenti” significa che le obbligazioni stanno diventando di nuovo più attraenti, soprattutto grazie al miglioramento del tasso di interesse reale, secondo l'asset manager Mathias Beil della Sutor Bank di Amburgo. Il principio TINA, secondo cui non esiste alternativa a un determinato asset, soprattutto alle azioni, è valido da anni. Ciò è dovuto alle politiche monetarie estremamente accomodanti delle banche centrali, che hanno portato a tassi di interesse storicamente bassi e hanno reso le obbligazioni poco attraenti. Ma il…

Gemäß einem Bericht von www.finanzen.net, Am Anleihemarkt hat sich eine Wende vollzogen. Die steigenden Zinsen haben dazu geführt, dass das Prinzip „TINA“ ausgedient hat und nun das „BARBARA“-Prinzip gilt. Die Barriere von „Bonds Are Really Back And Really Attractive“ führt dazu, dass Anleihen wieder attraktiver werden, insbesondere aufgrund der verbesserten Realverzinsung, so Vermögensverwalter Mathias Beil von der Hamburger Sutor Bank. Das TINA-Prinzip, das besagt, dass es keine Alternative zu einem bestimmten Vermögenswert gibt, insbesondere für Aktien, hat jahrelang gegolten. Dies war auf die ultralockere Geldpolitik der Zentralbanken zurückzuführen, die zu historisch niedrigen Zinsen führte und Anleihen unattraktiv machte. Doch die …
Secondo un rapporto di www.finanzen.net, sul mercato obbligazionario si è verificata una svolta. L’aumento dei tassi di interesse ha fatto sì che il principio “TINA” sia diventato obsoleto e ora si applica il principio “BARBARA”. La barriera “Le obbligazioni sono davvero tornate e davvero attraenti” significa che le obbligazioni stanno diventando di nuovo più attraenti, soprattutto grazie al miglioramento del tasso di interesse reale, secondo l'asset manager Mathias Beil della Sutor Bank di Amburgo. Il principio TINA, secondo cui non esiste alternativa a un determinato asset, soprattutto alle azioni, è valido da anni. Ciò è dovuto alle politiche monetarie estremamente accomodanti delle banche centrali, che hanno portato a tassi di interesse storicamente bassi e hanno reso le obbligazioni poco attraenti. Ma il…

BARBARA: Perché ora le obbligazioni sono di nuovo attraenti - spiega l'esperta finanziaria

Secondo un rapporto di www.finanzen.net,

C’è stata una inversione di tendenza nel mercato obbligazionario. L’aumento dei tassi di interesse ha fatto sì che il principio “TINA” sia diventato obsoleto e ora si applica il principio “BARBARA”. La barriera “Le obbligazioni sono davvero tornate e davvero attraenti” significa che le obbligazioni stanno diventando di nuovo più attraenti, soprattutto grazie al miglioramento del tasso di interesse reale, secondo l'asset manager Mathias Beil della Sutor Bank di Amburgo.

Il principio TINA, secondo cui non esiste alternativa a un determinato asset, soprattutto alle azioni, è valido da anni. Ciò è dovuto alle politiche monetarie estremamente accomodanti delle banche centrali, che hanno portato a tassi di interesse storicamente bassi e hanno reso le obbligazioni poco attraenti. Ma l’aumento dell’inflazione e la reazione delle banche centrali hanno portato a un ripensamento, e le obbligazioni stanno ora diventando di nuovo più attraenti.

Il passaggio al principio BARBARA significa che gli investitori possono nuovamente ottenere rendimenti positivi, soprattutto grazie all'aumento dei tassi reali. Beil avverte però che anche sul mercato obbligazionario occorre cautela e che gli investitori dovrebbero prestare attenzione alla qualità delle obbligazioni.

Il possibile impatto sul mercato è la crescente attrattiva delle obbligazioni e un cambiamento nella strategia di investimento, poiché gli investitori tradizionalmente avversi al rischio ora trovano nuovamente un’alternativa alle azioni. Anche qui la recessione gioca un ruolo cruciale. Se ciò accadesse, i costi di rifinanziamento potrebbero aumentare e potrebbero verificarsi default nel mercato obbligazionario.

L’impatto sui consumatori è misto, poiché la crescente attrattiva delle obbligazioni potrebbe portare a una strategia di investimento più diversificata, ma anche a maggiori rischi derivanti da obbligazioni con scadenti rating creditizi. Gli aspetti qualitativi sono quindi di centrale importanza.

Questi sviluppi hanno un impatto anche sul settore, poiché i gestori patrimoniali e gli investitori devono adattare le loro strategie per soddisfare le nuove richieste del mercato. La crescente attrattiva delle obbligazioni richiede una rivalutazione dei portafogli e delle strategie di investimento.

È quindi importante che gli investitori e gli osservatori del mercato tengano d’occhio gli sviluppi del mercato obbligazionario e adattino di conseguenza le loro decisioni di investimento. Le modifiche ai principi TINA e BARBARA possono avere effetti a lungo termine sugli investimenti e sulle strategie di investimento.

Leggi l'articolo originale su www.finanzen.net

All'articolo