Disastro del ponte: Berlino si batte per 500 miliardi per soluzioni rapide!
Investimenti nelle infrastrutture tedesche: urgenza del fondo speciale da 500 miliardi di euro, misure per accelerare e ammodernare.
Disastro del ponte: Berlino si batte per 500 miliardi per soluzioni rapide!
L'urgente necessità di investimenti nelle infrastrutture tedesche è evidente attualmente a Berlino, dove i membri dei gruppi di lavoro dell'Unione e della SPD hanno sperimentato l'importanza di un fondo speciale per le infrastrutture di 500 miliardi di euro. Un esempio particolarmente impressionante è il ponte Ringbahn a tre corsie sulla tangenziale di Berlino, che è stato completamente chiuso a causa del forte rischio di crollo. Questo ponte, attraversato ogni giorno da quasi 100.000 veicoli, simboleggia lo stato desolato delle infrastrutture tedesche.
Grandi parti della rete autostradale, nonché delle ferrovie e delle vie navigabili necessitano di un grande rinnovamento. Per superare queste sfide è necessaria la costruzione di nuove reti di trasmissione, gasdotti per l’idrogeno, ripetitori per cellulari e cavi a banda larga. Tuttavia, lunghe procedure di pianificazione e approvazione ostacolano una rapida espansione, il che contribuisce in modo significativo al ritardo degli investimenti.
Sono necessari investimenti e fretta
Come Legge KPMG Come già descritto, il fondo speciale per le infrastrutture è destinato a smaltire anni di investimenti arretrati. Questa fretta non è solo cruciale per la capacità di difesa e la crescita economica, ma anche per la decarbonizzazione della Germania. Il ritardo negli investimenti è stato identificato come una delle principali cause della debole situazione economica del paese, che richiede un’azione urgente.
Il piano operativo della Bundeswehr prevede che l'infrastruttura venga adattata all'uso militare per poter rispondere alle sfide attuali. Nei prossimi 12 anni sono previsti investimenti fino a 100 miliardi di euro, di cui beneficeranno gli Stati e i Comuni. Si prevedono ulteriori 100 miliardi di euro dal Fondo per il clima e la trasformazione, anche se i meccanismi di distribuzione di questi fondi dovranno essere elaborati a breve termine.
Ostacoli e soluzioni
L’amministrazione si trova tuttavia ad affrontare ulteriori sfide, soprattutto per quanto riguarda la carenza di personale nei comuni, che ne mette a repentaglio la capacità di agire. Per utilizzare i fondi in modo efficace, l’amministrazione deve aumentare rapidamente la propria capacità. La necessità di accelerare la pianificazione, gli appalti e la costruzione è fondamentale.
L’attuale normativa sugli appalti offre opportunità per l’attuazione dei progetti, ma queste spesso rimangono inutilizzate. L’ottimizzazione dell’organizzazione del progetto potrà essere ottenuta attraverso i seguenti strumenti:
- Klare Projektverantwortung und Entscheidungsstrukturen schaffen.
- Planungsbeschleunigung durch Onlinekonsultationen und private Projektmanager.
- Einbindung des Baus in die Planung zur Nutzung von Know-how der Bauindustrie.
- Generalunternehmer-Vergabe als Möglichkeit zur schnelleren Realisierung.
- Verbesserung des Projektmanagements zur Vermeidung von Stillständen.
- Partnerschaftliche Verträge zur Förderung der Zusammenarbeit.
- Förderprogramme zur Weiterreichung von Mitteln an private Empfänger.
Nonostante questi progressi, quattro anni e mezzo sono considerati troppi per la costruzione di nuovi importanti ponti. Anche senza un processo di approvazione del piano, sono necessari permessi eccezionali da parte delle autorità preposte alla conservazione della natura e ampie procedure di gara. Se si considera lo stato attualmente chiuso del viadotto Rahmede sulla A45, che dal 2021 ha causato lunghe deviazioni, diventa chiaro che ogni fase del processo comporta il rischio di cause legali e ulteriori ritardi.
Per accelerare la costruzione del nuovo ponte della Ringbahn e di progetti simili, l'accordo di coalizione prevede numerose semplificazioni procedurali. Questi dovrebbero essere implementati in una futura legge sulle infrastrutture per affrontare efficacemente le sfide e contrastare a lungo termine le carenti infrastrutture in Germania.