La BVG investe ben 3,4 miliardi di euro nel trasporto locale di Berlino!
La LPP prevede di investire 1,9 miliardi di euro nelle infrastrutture di Berlino entro il 2030 per garantire la stabilità dei trasporti locali.
La BVG investe ben 3,4 miliardi di euro nel trasporto locale di Berlino!
La Berliner Verkehrsbetriebe (BVG) si trova ad affrontare ampie misure di modernizzazione e investimento che dovrebbero essere completate al più tardi entro il 2030. Il direttore della LPP Henrik Falk sottolinea che l'infrastruttura deve essere notevolmente migliorata per garantire un trasporto locale stabile per le generazioni future. Oltre alla manutenzione di base, per il 2024 è prevista anche la costruzione di nuovi depositi.
In questo contesto verrà costruito un nuovo deposito dei tram nel quartiere Adlershof. La costruzione dovrebbe iniziare nel 2024 e essere completata entro il 2030. Questa nuova sede fornirà capacità di parcheggio, manutenzione e riparazione per un massimo di 60 veicoli al fine di stabilizzare il trasporto pubblico nel sud-est di Berlino. Il sito si estende su una superficie di circa 50.000 metri quadrati e sorge su un'ex centrale carboniera.
Ammodernamento ed ampliamento delle infrastrutture
Per soddisfare la crescente domanda, la LPP sta progettando due nuovi depositi di autobus elettrici a Köpenicker Landstrasse, Rummelsburger Landstrasse e Säntisstrasse. Queste nuove sedi hanno lo scopo di supportare la conversione della flotta di autobus a quella elettrica. Inoltre, le officine esistenti verranno ammodernate per consentire la manutenzione delle nuove serie metropolitane J e JK.
Nella rete ferroviaria è in costruzione la sostituzione del Waisentunnel, che dovrebbe creare un importante collegamento tra la U5 e il resto della rete metropolitana. Per aumentare ulteriormente l'efficienza, saranno introdotti sistemi di segnalamento digitale che consentiranno tempistiche più strette e un migliore controllo delle operazioni della metropolitana.
Finanziamento delle misure
Per finanziare i piani globali, la LPP ha previsto investimenti per circa 1,9 miliardi di euro entro il 2029. Inoltre sono disponibili 1,5 miliardi di euro per i lavori di ristrutturazione in corso, poiché molti cabine di manovra e binari necessitano di ristrutturazione. Questi investimenti mirano a creare le basi per un'operatività più stabile e per l'ampliamento dell'offerta.
Attualmente la LPP si trova ad affrontare sfide che fanno sì che i nuovi depositi previsti da anni vengano costruiti più tardi rispetto a quanto inizialmente previsto. A causa di queste difficoltà, il traffico della metropolitana di Berlino deve fare i conti con cancellazioni e ritardi. Dopo le vacanze estive, invece, i nuovi treni della serie JK verranno utilizzati sulle linee da U1 a U4, inizialmente sulla U2.
Complessivamente con queste misure la LPP farà un passo significativo verso il futuro dei trasporti pubblici a Berlino, con l'obiettivo di migliorare sensibilmente l'offerta e di adattarla alle crescenti esigenze della città. Particolare attenzione sarà prestata ai progetti per il nuovo deposito di Treptow-Köpenick per superare le sfide del traffico tramviario nella regione.
Per ulteriori informazioni sugli investimenti e sui progetti di BVG consultare gli articoli di Tedeschi del sud E rbb24 essere consultato.