La Cina mette in guardia dagli investimenti eccessivi nell’intelligenza artificiale!
La Cina mette in guardia contro gli investimenti sconsiderati nell’intelligenza artificiale e sottolinea la necessità di regolamentazione e pianificazione strategica.
La Cina mette in guardia dagli investimenti eccessivi nell’intelligenza artificiale!
La Cina ha sottolineato la necessità di regolamentare gli investimenti eccessivi nel settore dell’intelligenza artificiale (AI). Questa richiesta è stata avanzata per evitare la concorrenza arbitraria e rafforzare l’economia nazionale. Chang Kailin, funzionario della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, ha riconosciuto un approccio coordinato incentrato sullo sfruttamento dei vantaggi regionali e sull’evitare duplicazioni. La mossa è considerata cruciale in quanto l’industria manifatturiera cinese si contrae per il quinto mese consecutivo, evidenziando la pressione sull’economia in generale. I politici sono ansiosi di evitare gli errori del passato, come gli investimenti eccessivi nei veicoli elettrici.
Il presidente Xi Jinping ha messo in guardia i governi locali dall’effettuare investimenti sconsiderati. Nonostante questi avvertimenti, il governo sta accelerando lo sviluppo e la governance dell’IA. Lanciato un nuovo piano d’azione per rafforzare il settore dell’IA. Il governo incoraggia lo sviluppo delle imprese private e sostiene le start-up più promettenti, con l’obiettivo di mettere in risalto i cosiddetti “cavalli neri” nella corsa all’innovazione. Ciò si basa su successi come quello dell’azienda DeepMind, che ha suscitato scalpore a livello internazionale con il suo potente modello di intelligenza artificiale e fa concorrenza ai modelli americani. Le aziende tecnologiche cinesi prevedono inoltre di installare oltre 115.000 chip AI Nvidia nei data center nelle regioni desertiche della Cina occidentale.
La strategia cinese per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale
Il governo cinese considera l’intelligenza artificiale una priorità nazionale e la promuove attraverso risorse politiche e finanziarie. L’importanza dell’intelligenza artificiale va oltre il successo economico e include il rafforzamento della difesa, la sicurezza informatica e la sicurezza nazionale. L’obiettivo è raggiungere la leadership tecnologica e aumentare la performance economica. Nel 2017 è stato pubblicato un piano di sviluppo che prevede la creazione di un centro globale di innovazione per l’IA entro il 2030. La strategia AI è parte integrante del piano quinquennale dal 2021 al 2025 e comprende diverse iniziative, tra cui l’iniziativa “AI+”, che mira a collegare le tecnologie digitali con la forza industriale e il mercato interno.
La strategia della Cina comprende una pianificazione governativa globale, la cooperazione industriale e lo sviluppo di infrastrutture tecniche e normative. Un ecosistema favorevole all’innovazione sostiene le piattaforme di ricerca nazionali e la collaborazione con le università. Tra questi figurano rinomati istituti educativi come Tsinghua e Pechino, che promuovono la ricerca di base e la formazione di talenti. Anche i partenariati pubblico-privato svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo dei talenti e nella commercializzazione dei risultati della ricerca.
Regolazione e responsabilità sociale
Parallelamente a questi sviluppi, la Cina sta creando un sistema normativo gerarchico e basato su scenari per le tecnologie digitali. Questo sistema si basa sulla legge sulla sicurezza informatica, sulla legge sulla sicurezza dei dati e sulla legge sulla protezione delle informazioni personali. Dal 2023 sono in vigore norme transitorie per i servizi di IA generativa, che richiedono trasparenza e supervisione da parte del governo. Una legge completa sull’IA, inclusa nel piano legislativo del 2023, è attualmente in fase di elaborazione.
Progetti pilota in città come Shenzhen e Shanghai stanno regolamentando specifiche applicazioni di intelligenza artificiale per garantire che l’innovazione tecnologica sia combinata con la responsabilità sociale. La Cina sta assumendo un ruolo di primo piano nell’applicazione dell’intelligenza artificiale nelle imprese, mentre attori internazionali come Tesla e Microsoft stanno adattando le loro attività di intelligenza artificiale al mercato cinese. Gli sforzi della Cina nello sviluppo dell’intelligenza artificiale potrebbero quindi diventare un fattore chiave per il futuro economico e tecnologico del Paese.