Citi vede un ulteriore potenziale di rialzo per i titoli tecnologici globali - Queste sono le scelte migliori dei banchieri di Citi

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.wallstreet-online.de, negli ultimi anni il settore tecnologico ha ottenuto rendimenti impressionanti. Ciò si è riflesso nella performance dell’ETF iShares Global Tech, che nel 2023 ha realizzato un rendimento di oltre il 50%, superando significativamente l’indice S&P 500. La grande banca statunitense Citi ha prestato particolare attenzione a questo settore e ha sovrappesato il settore tecnologico nel segmento dei titoli azionari a crescita ciclica. Citigroup è particolarmente ottimista riguardo ad alcuni mercati, tra cui la Cina, considerata promettente nonostante la fuga di capitali e una breve tregua dal recente allentamento monetario. Citi prevede una leggera ripresa ciclica dell’economia cinese entro il 2024. Sulla base...

Gemäß einem Bericht von www.wallstreet-online.de, Der Technologie-Sektor hat in den letzten Jahren beeindruckende Renditen erzielt. Dies zeigte sich in der Performance des iShares Global Tech ETF, der im Jahr 2023 eine Rendite von über 50 Prozent erzielte und damit den S&P 500 deutlich übertraf. Die US-Großbank Citi hat diesem Sektor besondere Aufmerksamkeit geschenkt und den Technologiesektor im Segment der zyklischen Wachstumswerte übergewichtet. Besonders optimistisch ist die Citigroup für bestimmte Märkte, darunter China, das trotz Kapitalflucht und einer kurzen Verschnaufpause aufgrund der jüngsten Lockerung der Geldpolitik als vielversprechend gilt. Citi prognostiziert eine leichte zyklische Erholung der chinesischen Wirtschaft bis 2024. Basierend …
Secondo un rapporto di www.wallstreet-online.de, negli ultimi anni il settore tecnologico ha ottenuto rendimenti impressionanti. Ciò si è riflesso nella performance dell’ETF iShares Global Tech, che nel 2023 ha realizzato un rendimento di oltre il 50%, superando significativamente l’indice S&P 500. La grande banca statunitense Citi ha prestato particolare attenzione a questo settore e ha sovrappesato il settore tecnologico nel segmento dei titoli azionari a crescita ciclica. Citigroup è particolarmente ottimista riguardo ad alcuni mercati, tra cui la Cina, considerata promettente nonostante la fuga di capitali e una breve tregua dal recente allentamento monetario. Citi prevede una leggera ripresa ciclica dell’economia cinese entro il 2024. Sulla base...

Citi vede un ulteriore potenziale di rialzo per i titoli tecnologici globali - Queste sono le scelte migliori dei banchieri di Citi

Secondo un rapporto di www.wallstreet-online.de,

Il settore tecnologico ha prodotto rendimenti impressionanti negli ultimi anni. Ciò si è riflesso nella performance dell’ETF iShares Global Tech, che nel 2023 ha realizzato un rendimento di oltre il 50%, superando significativamente l’indice S&P 500. La grande banca statunitense Citi ha prestato particolare attenzione a questo settore e ha sovrappesato il settore tecnologico nel segmento dei titoli azionari a crescita ciclica. Citigroup è particolarmente ottimista riguardo ad alcuni mercati, tra cui la Cina, considerata promettente nonostante la fuga di capitali e una breve tregua dal recente allentamento monetario. Citi prevede una leggera ripresa ciclica dell’economia cinese entro il 2024.

Sulla base di questi fatti, possiamo supporre che i titoli tecnologici globali continuino ad avere un potenziale di crescita a causa della mutevole situazione economica in Cina. La sovraponderazione del settore tecnologico da parte dei banchieri di Citi suggerisce che sono ottimisti riguardo al futuro del settore e possono beneficiare di un'ulteriore crescita. Grazie a queste previsioni positive, gli investitori potrebbero mostrare un maggiore interesse per i titoli tecnologici, il che potrebbe portare a un ulteriore movimento al rialzo dei prezzi. Questo sviluppo potrebbe anche avere un impatto positivo sul mercato complessivo e aumentare la fiducia dei consumatori nel settore tecnologico.

Leggi l'articolo originale su www.wallstreet-online.de

All'articolo