Germania in ripresa: la mega fiera 2025 attira gli investitori!
La Germania sta tornando ad essere attraente per gli investimenti internazionali. Messe München prevede oltre 2,5 milioni di partecipanti nel 2025.
Germania in ripresa: la mega fiera 2025 attira gli investitori!
La Germania sta mostrando segnali di ripresa economica che potrebbero riportare il paese ad un posto centrale nel panorama degli investimenti internazionali. Forte tabella.media La Germania è ancora una volta percepita come attraente per gli investimenti internazionali, soprattutto nel contesto di una ripresa dell’attività fieristica nel 2025. Il DAX è cresciuto del 22% dall’inizio dell’anno, mentre l’euro è salito a 1,14 dollari, sottolineando il sentiment economico positivo.
Per il prossimo anno Messe München prevede la partecipazione di 2,5 milioni di persone, alle quali si terranno otto delle dodici fiere leader a livello mondiale. Ciò potrebbe essere fondamentale per promuovere le connessioni personali nonostante le sfide dell’era digitale. La discussione sull'importanza delle fiere è stata evidenziata nel CEO Talk, dove è stata discussa anche l'importanza del feedback per una buona leadership.
Tendenze e sfide degli investimenti
Le case automobilistiche tedesche Volkswagen, BMW e Mercedes hanno stanziato 50 miliardi di euro per evitare i dazi negli Stati Uniti. Considerando le tariffe del 2,5% sulle automobili e del 25% sui ricambi auto, si tratta di un passo strategico per garantire la competitività. Allo stesso tempo, VW prevede di trasferire la produzione negli Stati Uniti ed espandere la produzione statunitense.
Questi approcci economici contrastano con le sfide che la Germania deve affrontare. Una valutazione di KfW mostra che gli investimenti delle imprese nel terzo trimestre del 2024 erano inferiori del 6,5% rispetto al livello della fine del 2019, adeguato ai prezzi. In particolare gli investimenti in attrezzature sono stati inferiori di circa il 9%. Stefan Wintels, CEO di KfW, sottolinea la necessità di investimenti per raggiungere sia la competitività che gli obiettivi climatici.
Energia e competitività
Ulteriori sfide derivano dagli elevati costi energetici e di manodopera, dalla mancanza di lavoratori qualificati e dagli elevati livelli di regolamentazione. Le indagini aziendali mostrano che lo sviluppo economico complessivo è percepito come il principale ostacolo agli investimenti. Il clima degli investimenti potrebbe essere migliorato attraverso future misure di analisi dei prezzi dell'elettricità industriale, come indicato al congresso BDEW.
Sulla scena internazionale, Rheinmetall rafforza la sua presenza in Sud Africa con la creazione di una filiale di produzione di esplosivi, che potrebbe espandere l'influenza globale dell'azienda. Allo stesso tempo Huawei si posiziona come importante fornitore di auto elettriche, mentre i dati di vendita del marchio Aito in Cina mostrano risultati impressionanti.
Anche il futuro sembra essere plasmato dalla digitalizzazione. L’industria vede la Germania sulla strada giusta con l’introduzione di sistemi di misurazione intelligenti, mentre la ZVEI chiede il mantenimento del quadro normativo. Questi sviluppi potrebbero essere cruciali per lo sviluppo economico sostenibile.
In sintesi, la Germania deve affrontare la sfida di riconquistare la propria forza economica. Sia gli investimenti che la forza innovativa svolgono un ruolo importante. Con il previsto fondo speciale di 500 miliardi di euro per investimenti infrastrutturali e sviluppi positivi sui mercati dei capitali, la Germania potrebbe lavorare per una ricostruzione di successo.