La Germania si indebita nuovamente: la strategia di investimento è sufficiente?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Germania sta pianificando un’offensiva di investimenti per promuovere la crescita entro il 2030. Un nuovo studio evidenzia sfide e opportunità.

La Germania si indebita nuovamente: la strategia di investimento è sufficiente?

Con l’obiettivo di stimolare la crescita in Germania e affrontare le sfide future, il governo federale sta assumendo nuovo debito per un’offensiva di investimento globale. Questa decisione strategica è stata supportata da uno studio attuale del Centro per la politica europea (cep), elaborato su incarico dell'Associazione federale delle società di leasing tedesche (BDL). Secondo lo studio, tuttavia, esiste un urgente bisogno di riforme per rafforzare la Germania come sede di investimenti.

L’analisi evidenzia che la mancanza di una strategia chiara, di procedure inefficienti e delle necessarie riforme strutturali potrebbero mettere a repentaglio il progresso degli investimenti. Per affrontare queste sfide, lo studio cita diversi fattori di successo: l’accuratezza degli investimenti, l’efficiente attuazione dei progetti e la mobilitazione di fondi privati.

Aree di investimento e necessità di riforma

Lo studio identifica le aree di investimento prioritarie e determina la necessità di una riforma istituzionale per sostenere una politica di investimenti sostenibile e mirata fino al 2030. Un tema centrale è la necessità di strumenti finanziari innovativi come il leasing, che vengono esaminati anche nell’analisi. La diagnosi dell’analisi CIP è chiara: negli ultimi anni la Germania ha fornito troppo poco capitale e spesso ha investito nei posti sbagliati. Ciò ha comportato un notevole arretrato di investimenti.

Per il governo federale la pressione ad agire dovuta alla digitalizzazione, alla transizione energetica e ai rischi geopolitici che plasmano l’economia globale è enorme. Questi fattori richiedono riforme coraggiose e un riallineamento della politica di investimento al fine di garantire la competitività del Paese e creare strutture sostenibili.

Le sfide individuate nello studio non solo mettono in luce i deficit degli ultimi anni, ma sottolineano anche l’urgenza di agire adesso. Solo attraverso misure decisive è possibile stabilire un’agenda di investimenti sostenibile e di successo per la Germania e l’Europa.

Ulteriori informazioni sullo studio e le proposte specifiche per l'agenda di investimenti 2030 sono disponibili all'indirizzo verbaende.com E cep.eu.