Tre ostacoli alla transizione dei trasporti: il trasporto ferroviario ha bisogno di soluzioni!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Bundestag allenta il freno all’indebitamento 2025 per gli investimenti nelle infrastrutture ferroviarie. Tre ostacoli rallentano l’uso efficace dei fondi.

Tre ostacoli alla transizione dei trasporti: il trasporto ferroviario ha bisogno di soluzioni!

Il 28 maggio 2025 il Bundestag ha presentato modifiche significative al freno all’indebitamento, volte a creare nuovo margine fiscale per la Germania. Questo allentamento apre la possibilità di ulteriori investimenti, in particolare nel settore delle infrastrutture. Tuttavia, il rispetto dei requisiti europei rimane una sfida fondamentale, poiché la spesa del governo federale è limitata da regole rigide. Queste norme si sono rivelate particolarmente problematiche per il trasporto ferroviario dezeratzukunft.org segnalato.

Il pacchetto fiscale ha avuto una risposta positiva in quanto offre opportunità per ingenti investimenti nel trasporto ferroviario. Tuttavia, le politiche finanziarie tedesche sono vincolate sia ai limiti normativi nazionali sia ai requisiti del Patto di stabilità e crescita (PSC). Prima delle modifiche al freno all’indebitamento, approvate nel marzo 2025, la Germania disponeva di una regolamentazione severa che limitava l’indebitamento federale alla spesa in conto capitale. Tuttavia, ora si teme che questo allentamento possa portare a conflitti con le linee guida dell’UE, simile a quanto accaduto all’inizio dell’unione monetaria, in cui la Germania ha violato i criteri di deficit del PSC.

Ostacoli per il trasporto ferroviario

Un problema centrale sono i tre ostacoli che si frappongono all’uso efficace dei fondi. In primo luogo, sta in piediVelocità di spesaa fuoco. Le norme dell’UE richiedono una spesa rapida per ridurre il rapporto debito/PIL entro l’inizio degli anni ’30. In secondo luogo, i progetti soffrono di strozzaturemateriali e personale, soprattutto nel settore digitale, essenziale per l’espansione delle infrastrutture. Il terzo è ilArchitettura di controllo e finanziamentoinadeguati, il che complica ulteriormente l’efficace pianificazione ed esecuzione dei progetti.

Inoltre, si consiglia di pianificare il ritmo di spesa a lungo termine per evitare pressioni sui prezzi nei mercati. I dati mostrano che il rapporto debito/PIL in Germania è sceso fino al 2024. Tuttavia, si prevede ora un aumento dal 62,5% nel 2024 a circa il 63% nel 2025. Per soddisfare i requisiti dell’UE entro il 2028 sarebbero necessari consolidamenti annuali di circa 25 miliardi di euro.

Finanziamento e governance

La complessità del finanziamento della ferrovia rappresenta un’ulteriore sfida. Le risorse provengono da fonti diverse, il che rende difficile la trasparenza e la tracciabilità. Dal punto di vista degli esperti, un fondo permanente per l'infrastruttura ferroviaria basato sul modello svizzero potrebbe contribuire a garantire un finanziamento affidabile e sostenere il rinnovamento sostenibile dell'infrastruttura ferroviaria.

La possibilità di non computare nel freno all’indebitamento i prestiti per la spesa militare superiori all’1% del PIL aggrava ulteriormente il problema. Sebbene queste semplificazioni espandano il campo d’azione, la loro attuazione rimane discutibile a causa delle raccomandazioni inadeguate del Consiglio di Stabilità riguardo al rispetto dei requisiti europei. Appare necessario un ripensamento dell’assetto istituzionale del monitoraggio del bilancio affinché la flessibilità creditizia recentemente creata possa essere utilizzata anche in conformità con i requisiti dell’UE.

Nel complesso, la politica finanziaria tedesca resta confrontata a sfide importanti. Sebbene l’allentamento del freno all’indebitamento possa aprire nuove opportunità di intervento, il rispetto delle norme europee è fondamentale per garantire un progresso sostenibile nel trasporto ferroviario e nello sviluppo delle infrastrutture in generale. Come wirtschaftsdienst.eu osserva che è necessaria una revisione approfondita della sorveglianza di bilancio per evitare conflitti e un uso inefficiente delle risorse.