Esperto finanziario: Dax batte il record a causa del calo dei tassi di riferimento - continua il rally di fine anno

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo il rapporto di www.faz.net, martedì il DAX ha battuto il suo record salendo a 16.551 punti, ovvero in aumento dello 0,78%. La forza trainante di questo aumento è la prospettiva di un calo dei tassi di interesse di riferimento, che riempie di ottimismo gli investitori. Nell’Eurozona l’inflazione è scesa significativamente, portando la Banca Centrale Europea ad escludere per il momento ulteriori aumenti dei tassi di interesse. Anche negli USA la Federal Reserve ha dato segnali di un possibile abbandono della politica monetaria restrittiva. La prospettiva di un calo dei tassi di interesse sta portando gli investitori professionali a ritenere che la fase di rialzo dei tassi di interesse sia finita e che le azioni siano la soluzione migliore...

Gemäß einem Bericht von www.faz.net, Der DAX hat am Dienstag seinen Rekord gebrochen und stieg auf 16.551 Punkte, was einer Steigerung um 0,78 Prozent entspricht. Treibende Kraft hinter diesem Anstieg ist die Aussicht auf fallende Leitzinsen, die Anleger mit Optimismus erfüllen. Die Inflation ist in der Eurozone deutlich zurückgegangen, was dazu führt, dass die Europäische Zentralbank vorerst weitere Zinserhöhungen ausschließt. In den USA gab die Federal Reserve auch Hinweise auf eine mögliche Abkehr von der restriktiven Geldpolitik. Die Aussicht auf sinkende Zinsen führt dazu, dass professionelle Anleger davon ausgehen, dass die Phase der Zinserhöhungen vorbei ist und Aktien die beste …
Secondo il rapporto di www.faz.net, martedì il DAX ha battuto il suo record salendo a 16.551 punti, ovvero in aumento dello 0,78%. La forza trainante di questo aumento è la prospettiva di un calo dei tassi di interesse di riferimento, che riempie di ottimismo gli investitori. Nell’Eurozona l’inflazione è scesa significativamente, portando la Banca Centrale Europea ad escludere per il momento ulteriori aumenti dei tassi di interesse. Anche negli USA la Federal Reserve ha dato segnali di un possibile abbandono della politica monetaria restrittiva. La prospettiva di un calo dei tassi di interesse sta portando gli investitori professionali a ritenere che la fase di rialzo dei tassi di interesse sia finita e che le azioni siano la soluzione migliore...

Esperto finanziario: Dax batte il record a causa del calo dei tassi di riferimento - continua il rally di fine anno

Secondo un rapporto di www.faz.net,

Martedì il DAX ha superato il suo record ed è salito a 16.551 punti, con un incremento dello 0,78%. La forza trainante di questo aumento è la prospettiva di un calo dei tassi di interesse di riferimento, che riempie di ottimismo gli investitori. Nell’Eurozona l’inflazione è scesa significativamente, portando la Banca Centrale Europea ad escludere per il momento ulteriori aumenti dei tassi di interesse. Anche negli USA la Federal Reserve ha dato segnali di un possibile abbandono della politica monetaria restrittiva.

La prospettiva di un calo dei tassi di interesse sta portando gli investitori professionali a ritenere che il periodo di rialzo dei tassi di interesse sia finito e che le azioni saranno la migliore classe di attività il prossimo anno. Negli Stati Uniti, tuttavia, i prezzi delle azioni sono scesi moderatamente, principalmente a causa dei prossimi dati economici e dei commenti negativi sull'affidabilità creditizia della Cina.

L’impatto di questo livello record e la prospettiva di un calo dei tassi di interesse potrebbero essere significativi. Per il mercato, ciò significa una maggiore attività di investimento e un possibile spostamento delle strategie di investimento verso investimenti più rischiosi come le azioni. Per i consumatori, ciò potrebbe significare tassi di interesse sui prestiti più bassi e condizioni di finanziamento più favorevoli. Il settore dei servizi finanziari potrebbe trarre vantaggio dall’aumento della domanda di prodotti di investimento, mentre il mercato immobiliare potrebbe beneficiare di tassi ipotecari più bassi. Tuttavia, ciò potrebbe anche portare ad un aumento della speculazione e ad una possibile bolla sui mercati.

Nel complesso, l’andamento dei mercati azionari è influenzato dalle aspettative di politica monetaria. Se le banche centrali perseguissero effettivamente una politica monetaria più accomodante, ciò probabilmente continuerà ad avere un impatto positivo sui mercati finanziari. Tuttavia, è importante monitorare attentamente questi sviluppi e prestare attenzione ai potenziali rischi.

Leggi l'articolo originale su www.faz.net

All'articolo