Porto di Amburgo: deciso un ampliamento miliardario per il futuro!
Amburgo prevede di espandere il porto con 1,1 miliardi di euro per aumentare il traffico di container a 25,3 milioni di TEU entro il 2025.
Porto di Amburgo: deciso un ampliamento miliardario per il futuro!
Il porto di Amburgo sta affrontando un'espansione globale che sarà realizzata nei prossimi anni. La città di Amburgo e la società di trasbordo Eurogate hanno concordato un'iniziativa congiunta a Waltershof, che comprende diversi nuovi ormeggi per navi portacontainer e circa 40 ettari di spazio di stoccaggio aggiuntivo per container. Questa misura è fondamentale per soddisfare la crescente domanda del traffico container globale.
L'ingresso al Waltershofer Hafen verrà ampliato per fare spazio alle navi più grandi. I costi totali del progetto ammontano a circa 1,1 miliardi di euro per la città di Amburgo. Eurogate prevede inoltre di investire almeno 700 milioni di euro nell'ampliamento del nuovo terminal container. L'inizio della costruzione è previsto per la metà degli anni '30. Tuttavia, il piano dovrà essere approvato dalla Commissione Europea, un processo che potrebbe richiedere diversi anni.
Esigenze crescenti nella movimentazione dei container
Le previsioni mostrano che il traffico di container nel porto di Amburgo dovrebbe aumentare da 9 milioni di TEU (unità equivalenti a venti piedi) nel 2023 a oltre 25,3 milioni di TEU all'anno entro il 2025. Questa tendenza è rafforzata dall'aumento delle dimensioni e della profondità delle navi portacontainer, evidenziando la necessità di una capacità portuale sufficiente. Per affrontare questa sfida è necessario affrontare diverse aree di azione per lo sviluppo portuale, tra cui l’aggiornamento delle infrastrutture esistenti e l’aumento della produttività nei terminal.
Attualmente nel porto di Amburgo sono presenti quattro importanti terminal container: il CTH Container Terminal Hamburg, l'Eurogate CTB Container Terminal Burchardkai, l'HHLA CTA Container Terminal Altenwerder e l'HHLA CTT Container Terminal Tollerort. L'espansione delle capacità terminalistiche è direttamente collegata all'approfondimento del fiume Elba, che rappresenta un'altra misura necessaria.
Pianificazione e investimenti a lungo termine
La pianificazione per l'espansione del porto è in corso dagli anni '90 e tutte le cause legali contro l'espansione del porto sono state archiviate. I dati storici sul fatturato dimostrano la necessità di queste iniziative. Nel 2006 sono stati raggiunti 8,9 milioni di TEU con una capacità annua di 9,2 milioni di TEU. Le capacità previste dovrebbero aumentare fino a quasi 18 milioni di TEU nel 2015 e a 25 milioni di TEU entro il 2025.
I costi complessivi per gli interventi di ampliamento e ristrutturazione del porto ammontano a circa 1.182.191.000 euro. Gli operatori terminalistici sono responsabili della sovrastruttura, come i sistemi portacontainer, nonché dell'aumento della produttività, mentre la città di Amburgo effettua gli investimenti nelle aree portuali e di traffico. Queste misure di espansione globali sono quindi essenziali per affermare Amburgo come uno dei principali porti container in Europa e per garantire la competitività della città.
In sintesi, si può affermare che il futuro sviluppo del porto di Amburgo non solo creerà le capacità necessarie, ma svolgerà anche un ruolo essenziale nella rete commerciale globale.