Investire nell’acqua: una tendenza stabile per gli investitori nel 2025!
Scopri perché gli investimenti nel settore idrico sono interessanti nel 2025 e quali aziende svolgono un ruolo in questo.
Investire nell’acqua: una tendenza stabile per gli investitori nel 2025!
Negli ultimi anni il settore della gestione dell’acqua è diventato sempre più importante per gli investitori. Soprattutto nel 2025 sarà interessante per gli investitori investire in aziende attive nel settore dell’approvvigionamento idrico, del trattamento delle acque e della tecnologia idrica. La stabilità di questo settore, meno soggetto alle fluttuazioni economiche rispetto ad altri settori come la produzione automobilistica, lo rende un obiettivo interessante per investimenti a lungo termine. Come ING rapporti, gli analisti descrivono il settore idrico come un mercato stabile con promettenti opportunità di investimento.
Le società di gestione dell’acqua non si limitano solo alla fornitura di acqua potabile. Si occupano, tra l'altro, della manutenzione e riparazione di sistemi di tubazioni nonché della produzione di tecnologie idriche, compresi sistemi di irrigazione e dissalazione dell'acqua di mare. Uno degli attori più importanti è American Water Works, il più grande fornitore di acqua negli Stati Uniti. In Europa Veolia si è affermata come uno dei principali attori nel settore dell'acqua e delle acque reflue e, tra le altre cose, utilizza la sua esperienza nella dissalazione dell'acqua di mare per produrre acqua potabile.
Diverse opportunità di investimento
La gamma di sistemi disponibili nel settore idrico è ampia. Oltre ai singoli titoli, gli investitori possono anche investire attraverso fondi ed ETF per ottenere una più ampia diversificazione. Ad esempio, l’L&G Clean Water UCITS ETF USD Acc, che replica il Solactive Clean Water Index, copre le aziende che aiutano a migliorare la qualità dell’acqua. Circa il 50% del volume del fondo è costituito da aziende statunitensi, seguite da aziende della Gran Bretagna e del Giappone. Forte Acqua prudente I titoli idrici non solo sono meno volatili, ma spesso offrono anche dividendi stabili e spesso soddisfano i criteri ESG, rendendoli una classe di investimento interessante.
Tuttavia, la gestione globale dell’acqua non è la stessa ovunque. Negli Stati Uniti ci sono circa 50.000 fornitori di acqua, molti dei quali sono piccoli e in difficoltà finanziarie. In Cina, tuttavia, il mercato dell’acqua è fortemente controllato dal governo e deve far fronte alle sfide derivanti dalla crescita demografica e dall’inquinamento. Inoltre, il governo cinese ha adottato misure per affrontare questi problemi attraverso la costruzione di dighe e riforme sulla tariffazione dell’acqua. In Gran Bretagna si profila un conflitto politico poiché il Partito Laburista vuole nazionalizzare i servizi idrici mentre il Partito Conservatore vuole mantenere la privatizzazione. Il mercato dell’acqua nel Regno Unito è regolato dall’ente regolatore dell’acqua Ofwat.
Andamento dei prezzi e sfide future
In Germania, il mercato dell’acqua è altamente regolamentato, con le autorità locali che stabiliscono i prezzi per l’acqua potabile e lo smaltimento delle acque reflue. Qui i costi per il trattamento dell’acqua aumentano a causa della crescente spesa per le tecnologie di depurazione. Allo stesso tempo, paesi come il Brasile si trovano ad affrontare rischi politici e un indebolimento della valuta, rendendo difficili gli investimenti nei servizi idrici. In Brasile, circa 35 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile, il che sottolinea l’urgenza degli investimenti.
La domanda di acqua continuerà ad aumentare nel lungo termine a causa della crescita della popolazione, dei cambiamenti climatici e del cambiamento degli stili di vita. Tuttavia, i titoli idrici sono soggetti anche a rischi normativi e politici che possono rallentare le vendite e la crescita dei profitti. Inoltre, l’aumento dei tassi di interesse potrebbe ridurre l’attrattiva di questi titoli. Anche l’attuale valutazione elevata di molti titoli idrici limita il potenziale di prezzo. Ciononostante, la gestione dell’acqua rimane una parte importante di una strategia di investimento stabile e orientata al futuro.