Il mercato alberghiero di Copenaghen: gli investitori tedeschi puntano su crescita e sostenibilità!
Gli investitori tedeschi stanno rafforzando il loro impegno nel mercato alberghiero di Copenaghen. Le ragioni sono la stabilità economica e la crescita del turismo.
Il mercato alberghiero di Copenaghen: gli investitori tedeschi puntano su crescita e sostenibilità!
Il mercato alberghiero di Copenaghen sta attualmente vivendo una notevole ripresa poiché gli investitori tedeschi mostrano un crescente interesse per la capitale danese. Forte AHGZ La domanda nel segmento alberghiero è forte, guidata da una serie di fattori. Questi includono la stabilità economica della Danimarca, lo sviluppo urbano dinamico, un settore turistico in crescita e la crescente domanda di progetti orientati ai fattori ESG.
Il costante aumento dei turisti non solo favorisce l’occupazione degli alberghi, ma porta anche a nuovi investimenti alberghieri. Gli investitori tedeschi vedono sempre più Copenaghen come una destinazione attraente per i loro progetti. In questo contesto, i concetti urbani e gli hotel in particolare stanno diventando sempre più importanti per gli investitori istituzionali.
Condizioni economiche stabili
Copenaghen beneficia di condizioni economiche stabili apprezzate dagli investitori. Con un tasso di disoccupazione di appena il 2,9% (ad aprile 2025) e una crescita del PIL di circa il 3,6%, la Danimarca mostra una promettente salute economica. Anche l'inflazione è a un livello moderato, pari all'1,5%.
Il bilancio statale presenta regolarmente surplus, mentre il debito pubblico rimane al di sotto del limite UE pari al 29,7% del PIL. Questi fattori garantiscono un’elevata sicurezza di pianificazione, cosa particolarmente importante per gli investitori poiché la corona danese è saldamente legata all’euro.
Crescita del mercato immobiliare
Il mercato immobiliare a Copenaghen mostra una forte domanda, sia per immobili residenziali che alberghieri. Secondo le previsioni si prevede una crescita degli affitti pari a circa il 5% annuo. Ciò è alimentato dall’afflusso di persone in città e dal crescente interesse per nuovi edifici moderni e progetti di sostenibilità.
I progetti di sviluppo urbano su larga scala, come il quartiere portuale di Nordhavn, che dovrebbe fornire 40.000 posti di lavoro e residenti su un’area di 200 ettari, mostrano la visione dello sviluppo urbano sostenibile. I criteri ESG sono integrati nella base di pianificazione, ampliando così la gamma di progetti immobiliari conformi ai criteri ESG.
Grandi progetti e transazioni di investimento
L'attrattiva di Copenaghen si riflette anche in numerose transazioni di grandi volumi. Ad esempio, il gruppo Quantum ha acquisito le “Cactus Towers” di Copenaghen con 500 microappartamenti per 1,4 miliardi di corone danesi. Altri investimenti degni di nota includono i progetti “Svanemølleholm” e “King’s Square Areal” del gruppo KanAm Grund, nonché l’impegno di Pictet Asset Management e VIGA Real Estate per “Rødovre Port” del valore di 1,3 miliardi di DKK.
La conoscenza del mercato locale e le partnership strategiche sono fondamentali affinché gli investitori internazionali possano entrare con successo nel mercato danese. Forniscono supporto aziende come Robert C. Spies Nordics, che consigliano e supportano gli investitori nelle transazioni immobiliari.
Nel complesso, il mercato alberghiero di Copenaghen e i progetti immobiliari associati offrono ampie opportunità per gli investitori poiché la città continua a crescere in importanza. Ciò è supportato dalla combinazione di sviluppo sostenibile, condizioni economiche stabili e un numero crescente di turisti, che rendono Copenaghen una destinazione molto attraente.