Intelligenza artificiale: fiducia e sfide per le aziende tedesche
I dirigenti tedeschi stanno pianificando maggiori investimenti nell’intelligenza artificiale generativa nel 2025. Sfide e potenziale al centro dell’attenzione.
Intelligenza artificiale: fiducia e sfide per le aziende tedesche
Gli attuali sondaggi mostrano che in Germania sempre più manager ripongono la loro fiducia nell’intelligenza artificiale (AI), soprattutto dopo l’introduzione dell’IA generativa. Secondo uno studio di Deloitte Il 75% dei 150 dirigenti intervistati ha affermato che la propria fiducia nell’intelligenza artificiale è aumentata, mentre la media globale è del 72%. Ciò parla di una tendenza positiva nell’uso delle tecnologie AI nelle aziende tedesche.
Un utilizzo significativo dell’IA generativa si riscontra nel settore dell’IT e della cybersecurity, dove il 44% delle aziende utilizza queste tecnologie. Inoltre, il 48% utilizza l’intelligenza artificiale generativa nel marketing, nelle vendite e nel servizio clienti. Questi ambiti di applicazione mirano non solo ad aumentare l'efficienza, ma anche a migliorare la qualità dei servizi.
Sfide di implementazione
Nonostante la crescente fiducia nell’intelligenza artificiale, ci sono sfide significative nell’implementazione dell’intelligenza artificiale generativa in Germania. Il 35% dei dirigenti intervistati ha indicato il rispetto dei requisiti normativi come uno dei maggiori ostacoli. Altre sfide includono l’identificazione di casi d’uso idonei (25%), lo sviluppo e l’implementazione di strategie (31%) e le difficoltà nella gestione del rischio (29%). È interessante notare che i risultati mostrano un aumento di queste sfide rispetto all’analisi del primo trimestre.
Un ulteriore problema resta la carenza di manodopera qualificata, che nel primo trimestre è stata valutata come un ostacolo dal 41% e nel secondo solo dal 36%. Questo cambiamento potrebbe indicare che le aziende stanno sviluppando strategie per affrontare la carenza di competenze.
Aspettative dell’intelligenza artificiale generativa
Nonostante tutte le sfide, lo studio mostra anche che le aziende nutrono grandi aspettative nei confronti dell’intelligenza artificiale generativa. Il 53% degli intervistati si aspetta un aumento della produttività, mentre il 35% si aspetta una riduzione dei costi. Il 34% dei manager spera di ottenere maggiore innovazione e crescita attraverso l’implementazione dell’intelligenza artificiale generativa. Ciò significa che le aziende stanno adottando approcci progressivi mirati a miglioramenti a lungo termine.
Un effetto collaterale particolarmente positivo dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa è che il 64% degli intervistati riferisce che lo sviluppo di software e sistemi sta procedendo più velocemente e in modo più efficiente. Ciò indica che le aziende tedesche stanno sfruttando al meglio il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa e si stanno preparando per il futuro.
In sintesi, la maggiore fiducia nelle tecnologie di intelligenza artificiale e i progressi nell’attuazione possono essere visti come indicatori positivi. Per sfruttare questi vantaggi, gli esperti raccomandano di investire maggiormente nella formazione e nel reclutamento di lavoratori qualificati. Queste misure sono cruciali per affrontare le sfide poste dalle esigenze attuali e future del mercato.
Puoi trovare ulteriori informazioni sugli investimenti pianificati nell’intelligenza artificiale da parte dei manager in Germania su Settimana informatica.