Lars Klingbeil: Rimodellare il futuro della Germania al Ministero delle Finanze!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 22 maggio 2025, il ministro federale delle finanze Lars Klingbeil ha delineato le strategie per modernizzare la Germania e rafforzare gli investimenti.

Lars Klingbeil: Rimodellare il futuro della Germania al Ministero delle Finanze!

Il 22 maggio 2025 il ministro federale delle finanze Lars Klingbeil, in carica dal 6 maggio, ha presentato i suoi ambiziosi piani per i prossimi mesi. Ha sottolineato la necessità di stimolare l’economia, garantire posti di lavoro e modernizzare il Paese. Queste misure non dovrebbero solo portare al successo a breve termine, ma anche promuovere lo sviluppo sostenibile. Anche il Ministero federale delle finanze (BMF) verrà trasformato in un ministero per gli investimenti, il che segna un riorientamento fondamentale della politica finanziaria. Klingbeil ha sottolineato che il consolidamento del bilancio continuerà, mentre allo stesso tempo verranno avviati massicci investimenti nelle infrastrutture e in altri settori.

Il compito più importante di Klingbeil è porre fine alla gestione provvisoria del bilancio e preparare il bilancio federale 2025. Il progetto di bilancio sarà presentato al gabinetto federale il 25 giugno. Allo stesso tempo, viene presentata una legge per un fondo speciale di 500 miliardi di euro per progetti infrastrutturali. Ciò ha lo scopo non solo di fornire il quadro necessario per guidare la modernizzazione, ma anche di garantire che le riforme possano essere attuate più rapidamente.

Strategie e riforme per la crescita

Un elemento centrale dell’accordo di coalizione sono le riforme previste per promuovere la crescita. Questi includono, tra le altre cose, procedure di approvazione più rapide, una riforma della Deutsche Bahn e una politica fiscale che funge da “stimolatore degli investimenti”. Un tasso di ammortamento decrescente del 30% ha lo scopo di incoraggiare le aziende a investire di più nel loro futuro. Queste misure sono progettate per mettere la Germania su un percorso di crescita stabile e aumentare la competitività dell’economia.

Inoltre si punta a una riforma radicale del freno all’indebitamento per garantire a lungo termine le finanze pubbliche. A questo scopo verrà istituita una commissione di esperti i cui risultati verranno integrati quest'anno nelle disposizioni legali. Per rafforzare la fiducia della popolazione nella politica, Klingbeil ha sottolineato che, in ultima analisi, contano più i fatti che i semplici annunci.

Sfide e misure attuali

Il governo federale è consapevole delle numerose sfide che lo attendono. Il ministro della Cancelleria Thorsten Frei (CDU) parla della forte necessità di riforme per uscire dall'attuale stagnazione e recessione. L’allineamento agli standard di sicurezza europei è importante quanto sostenere l’Ucraina nella lotta contro l’aggressione russa. Viene sottolineato che anche la sicurezza della Germania e dell’Europa deve essere rafforzata attraverso investimenti adeguati.

Per quanto riguarda la giustizia sociale, il governo mira ad alleviare il peso sui cittadini e sulle imprese. I prezzi dell’elettricità dovrebbero essere ridotti riducendo l’imposta sull’elettricità al minimo legale dell’UE e stipulando accordi chiari per ridurre le tariffe di rete. Allo stesso tempo, vengono esercitate pressioni su coloro che ricevono benefici pubblici affinché migliorino le condizioni per tutti.

Inoltre, il governo sta pianificando misure per rendere l’orario di lavoro più flessibile e per abolire la legge sulla due diligence della catena di fornitura per alleviare il peso sull’economia ed espandere il potenziale della forza lavoro. La Commissione sul salario minimo sta inoltre cercando di decidere sull'aumento del salario minimo a 15 euro l'ora. Nella politica fiscale si sostiene che sia necessario concentrarsi maggiormente sulle prestazioni pensionistiche e che le accuse relative allo scandalo fiscale cum/cum dovrebbero essere affrontate entro la fine dell'anno.

Nel complesso, Lars Klingbeil è fiducioso che queste misure e riforme apriranno la strada verso un futuro più stabile e competitivo. Il governo federale resta fedele alla fiducia della popolazione e si impegna a plasmare attivamente il ruolo futuro della Germania e dell’Europa.

Per ulteriori informazioni, consultare i rapporti su bundesfinanzministerium.de E bundestag.de.