Lunar Ventures investe 50 milioni di euro in startup DeepTech: una nuova fonte di speranza!
Lunar Ventures chiude un fondo da 50 milioni di euro per investimenti nel DeepTech. Focus sulle startup innovative in Europa e USA.
Lunar Ventures investe 50 milioni di euro in startup DeepTech: una nuova fonte di speranza!
La società di venture capital berlinese Lunar Ventures ha chiuso con successo il suo secondo fondo da 50 milioni di euro. Questo fondo si concentrerà sugli investimenti in startup DeepTech in fase pre-seed. Il focus geografico del fondo è per l'80% sull'Europa e per il 20% sulle regioni meno servite degli Stati Uniti, ad eccezione della Silicon Valley. Mick Halsband, fondatore e socio accomandatario di Lunar Ventures, sottolinea l'importanza di supportare i fondatori fin dall'inizio e le competenze interne del team.
La strategia di investimento del nuovo fondo copre tre aree principali: infrastruttura AI, TechBio e sistemi infrastrutturali del mondo reale. Un esempio dal portafoglio è la startup londinese Lodestar, che sviluppa robot autonomi adatti a condizioni spaziali estreme. Lunar Ventures prevede somme comprese tra 750.000 e 1 milione di euro per ogni investimento in startup.
Storia di successo e potenziale di investimento
Il primo fondo di Lunar Ventures ha sostenuto complessivamente 25 aziende con un volume di 40 milioni di euro. Le aziende supportate includono Deepset, Zama ed Electric. Queste società hanno successivamente potuto ricevere capitali da noti venture capitalist americani come Upfront Ventures, Spark Capital e Google Ventures.
Alberto Cresto, che opera anche come socio accomandatario, sottolinea il grande potenziale del mercato europeo e sottolinea la competenza tecnica e le università di alto livello. Tuttavia, ci sono sfide da superare, come la mancanza di capitale per la crescita e la riluttanza delle aziende europee a investire in tecnologie innovative.
Il team dietro Lunar Ventures
Il team di Lunar Ventures è composto da professionisti esperti. Eyal Baroz vanta oltre 25 anni di esperienza nei semiconduttori, nella robotica, nella difesa e nelle telecomunicazioni come partner di robotica. Morris Clay, anche lui partner, ha lavorato per più di 15 anni presso grandi aziende tecnologiche e importanti startup di intelligenza artificiale ed è uno dei fondatori della visione artificiale e della blockchain.
Peter Crane, partner di TechBio, ha esperienza nella creazione e negli investimenti in aziende in questo settore, mentre Mick Halsband, socio accomandatario, è CTO con 20 anni di esperienza nello sviluppo di sistemi critici. Il team è supportato da Petra Jurlina, responsabile operativa con una vasta esperienza nella raccolta fondi e nel reporting, e dall'esperto finanziario Teddy Ramarotafika.
Insieme agli altri soci accomandatari Or (Luis) Shemtov ed Elad Verbin, nonché al team di investimento attorno a Cindy Wei, Lunar Ventures è ben posizionata per affrontare le sfide nel mercato europeo della DeepTech e per supportare le aziende con visioni globali che vorrebbero idealmente conquistare i loro primi clienti negli Stati Uniti.
Sono già stati effettuati otto investimenti del nuovo fondo, inclusa una partecipazione in Bruin, una piattaforma online per data scientist.