Il Lussemburgo dovrebbe diventare un AI hub: la Camera di Commercio presenta 30 proposte!
La Camera di commercio del Lussemburgo chiede maggiori investimenti privati nell’intelligenza artificiale per rafforzare il Lussemburgo come hub europeo dell’intelligenza artificiale.
Il Lussemburgo dovrebbe diventare un AI hub: la Camera di Commercio presenta 30 proposte!
Nel suo attuale rapporto “LuxAIhub”, la Camera di commercio lussemburghese ha presentato una strategia globale per promuovere l’intelligenza artificiale (AI) nel paese. Secondo le informazioni di Quotidiano Il rapporto persegue 30 raccomandazioni concrete per fare del Lussemburgo un hub internazionale per l’intelligenza artificiale. Gérard Hoffmann, amministratore delegato di Proximus Luxembourg e capo del gruppo di lavoro sull'intelligenza artificiale della Camera di commercio, vede questa come un'opportunità per rafforzare la sovranità del Lussemburgo attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale.
Uno degli obiettivi chiave della Camera di Commercio è aumentare la produttività dell’economia lussemburghese, che registra un calo da oltre un decennio, nonostante una produttività relativamente elevata in termini assoluti. Questo aumento della produttività influenzerà in particolare il settore finanziario, identificato come un settore chiave per l’applicazione dell’IA. Il direttore della Camera di Commercio Carlo Thelen sottolinea la necessità di aumentare gli investimenti privati e promuovere i partenariati pubblico-privati (PPP) per guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale.
Raccomandazioni e obiettivi
Il rapporto suggerisce varie misure. Ciò è alla base di una proposta per una piattaforma di intelligenza artificiale sotto gli auspici del Primo Ministro che coordinerà le strategie degli attori del settore privato e pubblico nell’arco di cinque anni. La Camera di Commercio raccomanda inoltre di rinominare la commissione nazionale per la protezione dei dati in “Autorità lussemburghese per i dati e l’intelligenza artificiale” al fine di rendere più chiaro il quadro giuridico.
Nonostante le infrastrutture esistenti come il supercomputer Meluxina e i servizi cloud sovrani in Lussemburgo, va sottolineato che queste risorse non vengono pienamente utilizzate. Molte aziende sono inoltre riluttanti a integrare le tecnologie di intelligenza artificiale a causa di incertezze e problemi di sicurezza dei dati. Una carenza di professionisti qualificati nello sviluppo di software, nei sistemi informativi e nell’analisi dei dati aggrava queste sfide. Per affrontare questo problema, in Lussemburgo è stato creato un centro di eccellenza per l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica, avviato da Google e dall’Università del Lussemburgo.
Strategia di investimento e competitività
La Camera di Commercio chiede un miglioramento del panorama degli investimenti al fine di convertire il potenziale della ricerca in risultati commerciabili. Il rapporto elenca diverse proposte per rafforzare la ricerca sull’intelligenza artificiale, tra cui l’introduzione di crediti d’imposta per le aziende con attività di ricerca ammissibili e l’esenzione dall’imposta sulle plusvalenze per i fondi di venture capital che investono in start-up sull’intelligenza artificiale. Queste misure sono cruciali per migliorare la competitività del Lussemburgo nel contesto internazionale.
Nel complesso, la Camera di Commercio sottolinea la stretta connessione tra il settore della difesa e lo sviluppo delle tecnologie AI. Carlo Thelen sottolinea che il Lussemburgo è ben posizionato per il futuro, ma che è necessaria un’azione rapida e coordinata per sfruttare appieno le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. La Camera di Commercio vede la creazione di incentivi per nuovi progetti di intelligenza artificiale come un significativo passo avanti per affermare il Lussemburgo non solo come pioniere economico ma anche tecnologico in Europa.
Considerata l'esplosione degli investimenti privati negli USA e la conseguente dipendenza, è essenziale una strategia chiara per rafforzare la propria posizione in Europa. La Camera di Commercio invita quindi i decisori politici a sostenere le misure proposte al fine di posizionare il Lussemburgo come attore chiave nel campo dell’intelligenza artificiale, nonché Parola riportato.