Markus Sievers di Apano Investment spiega: Perché la psicologia di mercato è fondamentale per i mercati azionari
Secondo un rapporto di www.wallstreet-online.de Markus Sievers, amministratore delegato di apano Investment, sottolinea la grande importanza della psicologia di mercato per le borse. Spiega che gli stati d’animo, modellati da fatti, paure e speranze, sono i fattori chiave dei movimenti dei prezzi. L’indice del sentiment sviluppato da Apano rende queste emozioni misurabili e distingue tra mercati “risk-on” e “risk-off”, a seconda della situazione del mercato. Il sentiment ha giocato un ruolo speciale nell’anno in corso nel mercato azionario, influenzato da incertezze come l’aumento dei tassi di interesse e i tassi di inflazione. Il recente allentamento dei dati sull’inflazione sta portando a una rivalutazione delle aspettative, con un previsto calo dei tassi di interesse. Secondo Sievers, ciò potrebbe portare a nuovi massimi entro il 2024, a meno che non si verifichino nuovi cambiamenti geopolitici...

Markus Sievers di Apano Investment spiega: Perché la psicologia di mercato è fondamentale per i mercati azionari
Secondo un rapporto di www.wallstreet-online.de, Markus Sievers, amministratore delegato di apano Investment, sottolinea la grande importanza della psicologia di mercato per le borse. Spiega che gli stati d’animo, modellati da fatti, paure e speranze, sono i fattori chiave dei movimenti dei prezzi. L’indice del sentiment sviluppato da Apano rende queste emozioni misurabili e distingue tra mercati “risk-on” e “risk-off”, a seconda della situazione del mercato.
Il sentiment ha giocato un ruolo speciale nell’anno in corso nel mercato azionario, influenzato da incertezze come l’aumento dei tassi di interesse e i tassi di inflazione. Il recente allentamento dei dati sull’inflazione sta portando a una rivalutazione delle aspettative, con un previsto calo dei tassi di interesse. Secondo Sievers, ciò potrebbe portare a nuovi massimi entro il 2024, presupponendo che non si verifichino nuove crisi geopolitiche.
La valutazione di Markus Sievers mostra che la psicologia e il sentiment del mercato svolgono un ruolo importante nei movimenti dei prezzi. La rivalutazione dei tassi di interesse e l’aspettativa di nuovi massimi entro il 2024 potrebbero influenzare diverse strategie e decisioni di investimento. La possibilità di un calo dei tassi di interesse potrebbe avere un impatto anche sul credito al consumo e sul settore immobiliare, poiché il costo del denaro probabilmente diminuirebbe. Questi sviluppi dovrebbero pertanto essere attentamente considerati dagli investitori e dagli attori economici.
Leggi l'articolo originale su www.wallstreet-online.de