Risoluzione 68: punto di svolta per il settore privato del Vietnam o promesse vuote?
La Risoluzione 68 del Vietnam promuove gli investimenti e attua riforme legali per migliorare la cultura e le condizioni imprenditoriali.
Risoluzione 68: punto di svolta per il settore privato del Vietnam o promesse vuote?
Il 31 maggio 2025, Pham Tan Cong, presidente del VCCI, è intervenuto a un dibattito organizzato dal governo sulla Risoluzione 68, una nuova misura considerata da molti un significativo passo avanti per l’economia vietnamita. Questa risoluzione mira a proteggere i diritti di proprietà privata e promuovere la concorrenza leale. Le discussioni hanno rivelato un clima positivo nella comunità imprenditoriale poiché le aziende sperano che la risoluzione affronti sfide come la criminalizzazione degli investimenti.
La risoluzione 68 è stata formulata in risposta alle crescenti preoccupazioni del settore privato e si inserisce in un contesto di rapida crescita ma di fronte a incertezze giuridiche e mancanza di risorse. Cong ha sottolineato che è necessario affrontare molti ostacoli importanti, compresi i colli di bottiglia istituzionali e gestionali. Attualmente, i progetti di investimento che utilizzano terreni devono rispettare almeno 12 leggi e oltre 20 regolamenti e circolari amministrative, il che spesso porta a lunghi processi di approvazione.
Ostacoli nel processo di investimento
Nella pratica attuale, i tipici progetti di investimento sull’uso del territorio richiedono tra i 18 e i 24 mesi con procedure accelerate e fino a tre anni in circostanze normali per l’approvazione. Ciò crea notevoli ritardi e ambiguità che ostacolano il processo di investimento. Tuttavia, il governo, sotto la guida del Primo Ministro, ha mostrato la determinazione a riformare queste procedure amministrative e a superare le barriere psicologiche e culturali all’interno della comunità imprenditoriale.
Nguyen Quoc Hiep, presidente della Vietnam Contractors Association, ha chiesto una ridefinizione del ruolo delle aziende: dovrebbero essere viste come oggetti di servizio piuttosto che come oggetti di gestione. Hiep ha suggerito che i comuni tengano incontri regolari con le aziende per raccogliere suggerimenti su come migliorare le procedure amministrative.
Nuove misure giuridiche della Risoluzione 68
La risoluzione 68 non è solo una risposta alle sfide interne, ma è anche strettamente allineata alle riforme legali della Cina. Le misure di diritto civile hanno la priorità rispetto ai procedimenti penali e le leggi retroattive sono vietate. Un obiettivo importante di queste misure è creare condizioni di concorrenza più eque per le piccole e medie imprese. In teoria, le riforme potrebbero anche contribuire a rafforzare il controllo sulle potenti società statali, ma ciò potrebbe comportare rischi sistemici.
Inoltre, il governo vietnamita invita le aziende private a promuovere pratiche commerciali etiche e responsabilità sociale, ritenendo allo stesso tempo i funzionari pubblici responsabili della prevenzione della corruzione. Resta la questione se la Risoluzione 68 rappresenti una vera riforma giuridica o serva semplicemente a proteggere le strutture di potere esistenti.
Sebbene le riforme possano rafforzare la fiducia delle imprese nel mercato interno nel breve termine, la reazione degli investitori internazionali è cruciale. Molti investitori stranieri stanno monitorando da vicino l’attuazione della risoluzione per valutare se il Vietnam diventerà davvero un luogo affidabile all’interno del modello “Cina+1” e avrà sufficiente stabilità e prevedibilità.
In conclusione, la Risoluzione 68 non è solo un passo formale per il Vietnam, ma anche un test della capacità del governo di affrontare le sfide del mercato. L’emoji di una maggiore disponibilità a investire e prospettive di crescita contraddice gli ostacoli amministrativi esistenti che devono essere superati.
Nel complesso, la discussione sulla Risoluzione 68 ha rotto la mentalità all’interno della comunità imprenditoriale e stimolato nuovi investimenti, ma se queste riforme porteranno a un cambiamento sostenibile è ancora oggetto di dibattito. Gli sviluppi continueranno ad essere attentamente monitorati, sia in Vietnam che a livello internazionale.
Per ulteriori informazioni sui dettagli della Risoluzione 68, visitare vietnam.vn E asiatimes.com.