Riforma fiscale rivoluzionaria: 15% in meno di imposta sulle società entro il 2032!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La riforma dell’imposta sulle società del 2025 promuove gli investimenti nella mobilità elettrica e riduce l’imposta sulle società al 10%.

Riforma fiscale rivoluzionaria: 15% in meno di imposta sulle società entro il 2032!

La prevista riforma dell’imposta sulle società in Germania entrerà in vigore nel 2025 e mira a rafforzare la competitività del Paese e a promuovere gli investimenti in tecnologie innovative. Il ministro federale delle finanze Lars Klingbeil (SPD) sta pianificando ampi tagli fiscali per le imprese, che secondo le previsioni aumenteranno fino a raggiungere i 17 miliardi di euro entro il 2029, al fine di stimolare l'economia in difficoltà. Queste informazioni sono riassunte in un disegno di legge che è già stato inviato ai dipartimenti per la votazione e richiede l'approvazione del Bundestag e del Bundesrat per entrare in vigore. Tuttavia, l’attuazione della riforma nella forma proposta è ancora incerta poiché alcuni Stati federali hanno espresso preoccupazioni.

Un elemento centrale della riforma è la riduzione graduale dell’imposta sulle società dall’attuale 15% al ​​10% entro il 2032. Questa misura intende fornire alle aziende uno sgravio finanziario e incoraggiarle a investire maggiormente nella ricerca e nello sviluppo. In particolare, le aziende che investono in veicoli elettrici beneficiano di generosi ammortamenti, che nel primo anno possono arrivare fino al 75%. Questo ammortamento si applica ai veicoli acquistati tra luglio 2025 e dicembre 2027.

Stimolatori degli investimenti e aggiustamenti fiscali

La riforma prevede anche un cosiddetto stimolo agli investimenti, che prevede un ammortamento speciale del 30% per le aziende nel 2025, 2026 e 2027. L’obiettivo è offrire alle aziende ulteriori incentivi per investire in tecnologie a prova di futuro e quindi stimolare ulteriormente il mercato delle auto elettriche. È previsto uno sgravio fiscale per la ricerca, che sarà reso più generoso per promuovere ulteriormente la forza innovativa delle imprese tedesche.

Per quanto riguarda la riduzione graduale dell’imposta sulle società, la nuova aliquota sarà raggiunta in cinque fasi a partire dal 1° gennaio 2028. Il governo federale prevede che le entrate fiscali aumenteranno con la ripresa dell’economia. Nonostante le perdite fiscali iniziali, che arriveranno a circa 630 milioni di euro nel 2025 e successivamente a un totale di 17 miliardi di euro entro il 2029, l’obiettivo è quello di aumentare in modo sostenibile la crescita economica.

Finanziamenti e bilanci pubblici

Il pacchetto di riforme sarà finanziato con le future entrate fiscali, il che significa che le perdite per i bilanci pubblici non potranno che aumentare con un certo ritardo. L’onere della riforma sarà sostenuto dai governi federale, statale e locale, il che richiede un coordinamento coordinato tra i vari livelli. È quindi necessaria anche l’approvazione del Consiglio federale.

Con queste misure il governo federale vuole creare le condizioni per una crescita economica più elevata e sostenibile e allo stesso tempo sostenere le aziende tedesche. Restano però da vedere la piena attuazione e le reazioni dei Länder federali.

Maggiori informazioni sui dettagli della riforma sono disponibili all'indirizzo IT BoltWise E Specchio quotidiano.