Trappola del rischio o manovra intelligente: perché gli investitori dovrebbero essere informati sui riacquisti di azioni proprie
Secondo un rapporto di www.focus.de i riacquisti di azioni proprie sono una pratica comune in cui le società riacquistano le proprie azioni per restituire denaro agli investitori. L’anno scorso, la spesa globale per i riacquisti di azioni proprie è stata di 1.661 trilioni di dollari, quasi il doppio di quella del 2020. Questa pratica è vista in modo critico da molti investitori in quanto può potenzialmente avere un impatto sulla competitività a lungo termine dell’azienda. I riacquisti di azioni proprie hanno effetti dubbi, che vanno dall’aumento degli utili per azione a un possibile conflitto di interessi del management. È importante analizzare l’impatto sul mercato e sugli azionisti quando le aziende prendono in considerazione questa pratica. …

Trappola del rischio o manovra intelligente: perché gli investitori dovrebbero essere informati sui riacquisti di azioni proprie
Secondo un rapporto di www.focus.de
I riacquisti di azioni proprie sono una pratica comune in cui le società riacquistano le proprie azioni per restituire denaro agli investitori. L’anno scorso, la spesa globale per i riacquisti di azioni proprie è stata di 1.661 trilioni di dollari, quasi il doppio di quella del 2020. Questa pratica è vista in modo critico da molti investitori in quanto può potenzialmente avere un impatto sulla competitività a lungo termine dell’azienda.
I riacquisti di azioni proprie hanno effetti dubbi, che vanno dall’aumento degli utili per azione a un possibile conflitto di interessi del management. È importante analizzare l’impatto sul mercato e sugli azionisti quando le aziende prendono in considerazione questa pratica.
La critica al riacquisto di azioni proprie si riferisce alla mancanza di idee nel management che deriva dalla distruzione delle azioni proprie a favore dell'aumento degli utili a breve termine. I meccanismi di riacquisto di azioni proprie provocano un aumento artificiale degli utili per azione, il che migliora il rapporto prezzo/utili del titolo e avvantaggia gli azionisti e il management.
La riduzione del flottante attraverso il riacquisto di azioni proprie mina la democrazia degli azionisti e offre al management un maggiore controllo sulle decisioni aziendali. Questa pratica può essere utilizzata anche per manipolare i movimenti dei prezzi e influenzare il meccanismo naturale del mercato azionario.
L’aspetto positivo è che i riacquisti di azioni proprie possono aiutare a prevenire la diluizione delle azioni e ad aumentare la fiducia degli investitori. È importante che le aziende si assicurino di non agire a scapito degli investimenti a lungo termine quando prendono in considerazione i riacquisti di azioni proprie.
Nel complesso, i riacquisti di azioni proprie sono una pratica complessa con vantaggi e svantaggi che le aziende e gli investitori devono valutare attentamente. È fondamentale che le aziende tengano presente le proprie responsabilità nei confronti degli investitori e della società quando considerano l’utilizzo dei riacquisti di azioni proprie.
Leggi l'articolo originale su www.focus.de