RWE Capital Markets Day a Londra: investimenti elevati, dividendi più alti e corsi azionari in aumento
RWE ha annunciato in occasione del Capital Markets Day a Londra che il gruppo punta a obiettivi più ambiziosi per il decennio in corso e vuole pagare più dividendi. Il titolo ha reagito positivamente alla notizia ed è salito di quasi il 3%, portandolo in cima al DAX. Obiettivi e previsioni Nel periodo dal 2024 al 2030, RWE prevede di investire 55 miliardi di euro netti a livello mondiale e di espandere il proprio portafoglio verde a oltre 65 gigawatt. L'azienda prevede un aumento annuo dell'EBITDA rettificato in media del 14%, che dovrebbe crescere fino a oltre nove miliardi di euro entro il 2030. Politica dei dividendi...

RWE Capital Markets Day a Londra: investimenti elevati, dividendi più alti e corsi azionari in aumento
RWE ha annunciato in occasione del Capital Markets Day a Londra che il gruppo punta a obiettivi più ambiziosi per il decennio in corso e vuole pagare più dividendi. Il titolo ha reagito positivamente alla notizia ed è salito di quasi il 3%, portandolo in cima al DAX.
Obiettivi e previsioni
Nel periodo dal 2024 al 2030, RWE prevede di investire 55 miliardi di euro netti in tutto il mondo e di espandere il proprio portafoglio verde a oltre 65 gigawatt. L’azienda prevede un aumento annuo dell’EBITDA rettificato in media del 14%, che dovrebbe crescere fino a oltre nove miliardi di euro entro il 2030.
Politica dei dividendi
RWE intende aumentare il dividendo del 5-10% ogni anno. Il prossimo anno il dividendo dovrebbe essere di 1,10 euro per azione, rispetto all’attuale previsto 1,00 euro per azione per l’attuale esercizio 2023.
Impatto sul mercato
Gli annunci di RWE hanno un impatto positivo sul mercato e sugli investitori. L'attenzione allo sviluppo delle energie verdi crea ulteriore fiducia nell'azienda, che si riflette nell'andamento del prezzo delle azioni. La tendenza a lungo termine del titolo mostra una ripresa e si prevede che continuerà a salire.
Secondo un rapporto di www.deraktionaer.de,
Leggi l'articolo originale su www.deraktionaer.de