Il Salisburgo risparmia 21 milioni: dove andranno i soldi nel 2026?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La città di Salisburgo ridurrà i propri investimenti a 110 milioni di euro nel 2026 per garantire l'accuratezza del bilancio e garantire progetti importanti.

Il Salisburgo risparmia 21 milioni: dove andranno i soldi nel 2026?

Mercoledì, durante una riunione sugli investimenti, la città di Salisburgo ha deciso che nel 2026 verranno effettuati investimenti per un totale di 110 milioni di euro. Ciò corrisponde a una diminuzione di 21 milioni di euro rispetto ai 131 milioni di euro originariamente previsti. Gli investimenti complessivi previsti entro il 2030 dovrebbero ammontare a circa 555 milioni di euro, ovvero 97 milioni di euro in meno rispetto a quanto precedentemente pianificato Salisburgo24 segnalato.

Il sindaco Bernhard Auinger (SPÖ) si è espresso positivamente e ha sottolineato i progressi verso la “verità del bilancio”. Ha chiarito che, nonostante i tagli, nessun progetto doveva essere annullato. Invece, sono state fissate somme forfettarie che la città può sostenere finanziariamente.

Priorità di investimento

Il focus degli investimenti previsti è nei settori dell’assistenza all’infanzia, della cultura, dello sport e dell’edilizia abitativa per anziani. Nel 2026 la costruzione di edifici riceverà ancora circa 60 milioni di euro. Ciò è stato un po' offuscato anche dall'assenza del vicesindaco Kay-Michael Dankl (KPÖ Plus), che non ha potuto partecipare alle trattative a causa delle ferie. Ciononostante Dankl stanzia oltre 17 milioni di euro per alloggi a prezzi accessibili nei complessi residenziali urbani nei prossimi cinque anni.

Inoltre la città prevede di investire fino a 10 milioni di euro nell'acquisto di un terreno e nell'utilizzo della residenza per anziani vuota di Hellbrunn. Inoltre, come si legge nel comunicato, ogni anno vengono stanziati 4 milioni di euro per la realizzazione di piste ciclabili Il mio distretto emerge.

Reazioni politiche

Il vicesindaco Florian Kreibich (ÖVP) è rimasto sorpreso dall'assenza di Dankl all'incontro, ma ha sottolineato l'importanza dei prossimi grandi progetti, come la palestra sul ghiaccio e la piscina coperta a Leopoldskron. L'assessore comunale alla pianificazione Anna Schiester (Lista dei cittadini - Verdi) ha sottolineato che non si dovrebbe risparmiare quando si investe nella qualità della vita della città.

L'assessore agli affari sociali Andrea Brandner (SPÖ) ha assicurato l'ampliamento degli alloggi per anziani e dei centri di servizi per residenti. Il NEOS ha invece accolto con favore i piani di risparmio, ma ha criticato la mancata presenza di Dankl e ha chiesto una pianificazione del budget più realistica.